Buonanotte Marco spegni il lume
e chiudi il libro. Già alto si leva
l’argenteo allarme delle stelle
il cielo parla con lingua straniera
e il barbaro grido del terrore
che il tuo latino non conosce
è la paura l’eterna oscura paura
ora batte sulla fragile terra
umana. E vincerà. Odi il rombo
è la marea. Distruggerà i tuoi
libri l’inarrestabile fiumana
e del mondo crolleranno i muri
quanto a noi - tremare al vento e
di nuovo smuovere ceneri aria
morder le dita a dir parole vane
trascinarci dietro ombre di morti
perciò Marco sospendi la tua quiete
dammi la mano sopra le tenebre
lascia che essa tremi quando il cieco
universo picchia sui cinque sensi
ci tradiranno universo astronomia
computo di stelle saggezza d’erbe
e la tua grandezza troppo immensa
e il pianto mio impotente, Marco
lunedì 30 gennaio 2017
venerdì 27 gennaio 2017
fuochi nella notte di san giovanni
Parlano piano al sole le ombre stanche di rumorose rabbie e infinite
menzogne
Lunghe di sterminati fili in lunga fila sorde ai tonfi di corpi che
vengono abbattuti
Tra poco arrossa il cielo della sera sospeso tra azzurri spazi gelidi e
lande desolate
Quietami i pensieri e le mani e in questa veglia pacificami il cuore
Così vanno le cose, così devono andare
S'alzano sotto cieli spenti i canti di chi è nato alla terra ora di
volontà focose speranze
E da energie costretto e si muove alla danza
Festa stanotte di misere tribù sparse impotenti, di nuclei solitari che
è raro di vedere insieme ancora
E s'alzano i canti e si muove la danza
Muoiono i preti rinsecchiti e vecchi e muoiono i pastori senza mandrie
Spaventati i guerrieri, persi alla meta i viaggiatori
La saggezza è impazzita, non sa l'intelligenza
La ragione è nel torto, conscia l'ingenuità
Ma non tacciono i canti e si muove la danza
Quietami i pensieri e il canto e in questa veglia pacificami il cuore
Così vanno le cose, così devono andare
menzogne
Lunghe di sterminati fili in lunga fila sorde ai tonfi di corpi che
vengono abbattuti
Tra poco arrossa il cielo della sera sospeso tra azzurri spazi gelidi e
lande desolate
Quietami i pensieri e le mani e in questa veglia pacificami il cuore
Così vanno le cose, così devono andare
S'alzano sotto cieli spenti i canti di chi è nato alla terra ora di
volontà focose speranze
E da energie costretto e si muove alla danza
Festa stanotte di misere tribù sparse impotenti, di nuclei solitari che
è raro di vedere insieme ancora
E s'alzano i canti e si muove la danza
Muoiono i preti rinsecchiti e vecchi e muoiono i pastori senza mandrie
Spaventati i guerrieri, persi alla meta i viaggiatori
La saggezza è impazzita, non sa l'intelligenza
La ragione è nel torto, conscia l'ingenuità
Ma non tacciono i canti e si muove la danza
Quietami i pensieri e il canto e in questa veglia pacificami il cuore
Così vanno le cose, così devono andare
mercoledì 25 gennaio 2017
di questa vita menzognera
La città si stava trasformando e nessuno sembrava sorpreso dai cambiamenti. Lei ripeteva sconsolata che ormai anche le facce delle persone si erano trasformate, e che tutto era finito, per sempre. Una sera ci eravamo sfiorati per caso restando allacciati come per proteggerci dai motorini che sgommavano, dalle frasi biascicate nei cellulari, dalle urla.
E un pomeriggio avevamo fatto l'amore in una macchia di alberi scampata alla devastazione dell'Orto Botanico.
Avevo la sensazione che il tempo mi mancasse, che sarei morto da un momento all'altro, e stringendole un polso volevo trascinarla di nuovo lì. "Lasciami, basta!" "Ma perchè?" "Perchè lo fai per disperazione e non mi piace". A volte lei mi prendeva la faccia tra le mani e ci baciavamo a lungo, in piedi contro un portone sopravvissuto o dentro un androne buio, con i denti che si urtavano e stringendoci fino a sentire le ossa che dolevano. Come se continuassimo a parlare anche quando restavamo muti di fronte a quello che accadeva, a un tratto rompevamo il silenzio, costretti a gridare per riuscire a sentirci in mezzo ai motorini, alle ruspe. Le urlavo che la amavo.
Lei allungava il passo e diceva che non avevo imparato a dimenticare.
Ma io sapevo di avere dimenticato anche troppo, e avrei voluto ritornare a prima dei giorni sbadati e inutili, a prima dell'ansia che mi mordeva allo stomaco senza preavviso. Se provavo davvero a ricordare ero afferrato dalla nausea, e mi veniva voglia di picchiare le facce per strada. "Che cosa abbiamo da fare in questo mondo con il nostro amore, la nostra fedeltà". Le parole di Novalis mi ossessionavano, e gliele ripetevo. Lei mi guardava scuotendo la testa, diceva che forse io ero l'unico a capire anche se restavo un idiota. Mi arruffava i capelli spingendomi via e a bassa voce cominciava a canticchiare una canzone, sempre la stessa, come tirandola fuori da un pozzo profondo. Dance me through the panic, dance me very long, dance me to the end of love.
E un pomeriggio avevamo fatto l'amore in una macchia di alberi scampata alla devastazione dell'Orto Botanico.
Avevo la sensazione che il tempo mi mancasse, che sarei morto da un momento all'altro, e stringendole un polso volevo trascinarla di nuovo lì. "Lasciami, basta!" "Ma perchè?" "Perchè lo fai per disperazione e non mi piace". A volte lei mi prendeva la faccia tra le mani e ci baciavamo a lungo, in piedi contro un portone sopravvissuto o dentro un androne buio, con i denti che si urtavano e stringendoci fino a sentire le ossa che dolevano. Come se continuassimo a parlare anche quando restavamo muti di fronte a quello che accadeva, a un tratto rompevamo il silenzio, costretti a gridare per riuscire a sentirci in mezzo ai motorini, alle ruspe. Le urlavo che la amavo.
Lei allungava il passo e diceva che non avevo imparato a dimenticare.
Ma io sapevo di avere dimenticato anche troppo, e avrei voluto ritornare a prima dei giorni sbadati e inutili, a prima dell'ansia che mi mordeva allo stomaco senza preavviso. Se provavo davvero a ricordare ero afferrato dalla nausea, e mi veniva voglia di picchiare le facce per strada. "Che cosa abbiamo da fare in questo mondo con il nostro amore, la nostra fedeltà". Le parole di Novalis mi ossessionavano, e gliele ripetevo. Lei mi guardava scuotendo la testa, diceva che forse io ero l'unico a capire anche se restavo un idiota. Mi arruffava i capelli spingendomi via e a bassa voce cominciava a canticchiare una canzone, sempre la stessa, come tirandola fuori da un pozzo profondo. Dance me through the panic, dance me very long, dance me to the end of love.
domenica 22 gennaio 2017
Caro Adriano
al telefono dici “va bene,
sentiamoci..” e mi resta sempre il sentimento di averti disturbato. Che ci
sentiamo un’altra volta, questa volta no! Non so se “ci sentiamo” sia uguale a “come
stai?”, una espressione obbligata della forma, a cui bisogna sempre rispondere
nello stesso modo.
Vorrei lamentarmi molto, ma
non ho appigli e non so dove portare il mio lamento. Bisogna, mi pare di capire,
essere asciutti come marinai o come donne che hanno già pianto. Bisogna sapere
che quello che ci aspetta lo abbiamo già avuto e che adesso il naso prende
perché il tempo incalza. E smonta i volti, ne riscrivere la trama. Io per
esempio a volte ho l' impressione che il tempo cancelli gli zigomi come se
questi fossero scritti con la matita, sicchè mi prende la nausea di avere quasi
quarant' anni e una faccia da bambina pesta. Destinata a invecchiare in un solo
giorno, dopo una decisiva tempesta ormonale (le facce un certo punto si
rivestono del carattere dell' opinione che sia ha di se. Credo che lo status
serva a questo; a difendersi dallo smascheramento del tempo).
A Vienna ho conosciuto il
Dalai Lama. Rispondeva ai giornalisti con molta leggerezza mescolando le parole
alle risate. Ha detto che milioni di cinesi crescono senza avere la nozione
della spiritualità né del sentimento della religione. Lui può insegnare loro la
nonviolenza e questa è l' unica possibilità vera per la Cina e per gli altri che
il bene vinca sul male. Quest' ultima
cosa la dico io: per i tibetani non c'è bene e non c'è male.
C'è solo il divenire la
trasformazione e la completa partecipazione all' attimo che segue l' attimo.
questo vuol dire essere centrati
in se stessi, godere dell' universo, essere un vuoto dove passa ogni cosa.
Dove non c'è paura. E’ una
condizione che conosciamo anche noi sebbene non la perseguiamo come permanente
nella sua trasformazione. A me accade di provarla quando faccio una cosa
qualunque, lavare i piatti o giocare con la bella Mimina, e sono tutta in
quella cosa.
Allora, prima che la mente mi
mostri me stessa, nell' atto compiuto (quando arriva la mente è già tutto
accaduto) io provo un grande benessere e una assoluta mancanza di fatica.
Naturalmente mi accade di
essere vuoto anche quando scrivo. Allora è come se la scrittura fosse
automatica, come se io non ci fossi. C'è un grande silenzio e le parole vengono
da sole. Sono belle perfette: il punto più vicino alla verità che mi è concesso
di conoscere. La creazione accade nel vuoto. E questa è la preghiera. Così
quando mi sono mescolata alla folla dei fedeli del Dalai Lama e l' ho raggiunto,
mi è presa una specie di paralisi e non riuscivo a risolvermi a fare più nulla.
Sono stata spinta verso di
lui e mi sono aggrappata alla mano che tendeva. Ho sentito una esplosione di
calore al centro del petto e un dolore acre alla gola, come quando si corre
molto e viene la fatica del respiro. Sono rimasta alcuni secondi incapace di
tirare il fiato, con il sentimento che avrei potuto svenire.
Poi ho aperto i polmoni ed ero
felice come quando da piccola tornavo da una processione (ho sempre pensato che
le processioni fossero un appuntamento mio personale con i santi la Madonna il
Sacro Cuore di Gesù). Quando sono tornata in albergo cercavo su me stessa il
segno lasciato dall' energia dell'incontro. C'era, ma tu mi prenderesti in giro.
Ho pensato che fosse giusto
apparire sui giornali nascosti interamente da lettere Save Tibet come tibetani
che dimostravano all' interno della Conferenza dei Governi.
Una buona azione viene
sempre premiata. Era d'accordo anche Calvino: il premio del bene è il bene
compiuto. Queste riflessioni non mi hanno impedito di massacrare una ragazza
tedesca che stava con noi. Come dice Sergio, sono una razzista dell'intelligenza.
Secondo me sono una ragazza della via Pal.
Allora “ci sentiamo”…
Mariateresa
estate '94
martedì 17 gennaio 2017
san giovanni
Nuje ce simmo visti pè na vota sola
nun ce simmo ditte manco 'na parola
però 'o munno era già fernuto
e nuje stevemo già
tutt'e dduje 'ncoppo 'a na stella scanusciuta
Avimmo accuminciato tutta n'ata vita
senza cchiù 'e bbucie d''a gente
ca sape sulo parlà
forze je songo l'urdemo che ddice ancora
je voglio 'a te
oggi ammore dure niente o poc' 'e cchiù
però quanno stammo 'nzieme 'o ssaccio chesta è a verità
nuje simmo 'e n'ata manera e durarrà
sarraje pè mme na casa ca
'e mmura affonna' int''o turreno
e sempe sta
diritta annanz' a chello ca ogni juorno
ca passa a vita te dà
Passa 'o tiempo e tutt'e juorne da 'a raggione
a chi c'ha creduto a chi ce crede ancora
ca nisciuno è sulo e sulo sempre no nun se pò stà
'mmiezo a chistu mare futo e senza sole
je t'aggio cercato dint'a 'n'emozione
e tu n'ommo vivo n'ata vota m'e fatto turnà
forze je songo l'urdemo che ddice ancora
je voglio 'a te
oggi ammore dure niente o poc' 'e cchiù
però quanno stammo 'nzieme 'o ssaccio chesta è a verità
nuje simmo 'e n'ata manera e durarrà
sarraje pè mme na casa ca
'e mmura affonna' int''o turreno
e sempe sta
diritta annanz' a chello ca ogni juorno
ca passa a vita te dà
chesto tu sij e sarraje pe 'mme
cchiù e qualunque cosa ca uno pò vulè
comme 'na preta tu si ggià
ca 'a nu colpo 'e viento nun se fa purtà
nun ce simmo ditte manco 'na parola
però 'o munno era già fernuto
e nuje stevemo già
tutt'e dduje 'ncoppo 'a na stella scanusciuta
Avimmo accuminciato tutta n'ata vita
senza cchiù 'e bbucie d''a gente
ca sape sulo parlà
forze je songo l'urdemo che ddice ancora
je voglio 'a te
oggi ammore dure niente o poc' 'e cchiù
però quanno stammo 'nzieme 'o ssaccio chesta è a verità
nuje simmo 'e n'ata manera e durarrà
sarraje pè mme na casa ca
'e mmura affonna' int''o turreno
e sempe sta
diritta annanz' a chello ca ogni juorno
ca passa a vita te dà
Passa 'o tiempo e tutt'e juorne da 'a raggione
a chi c'ha creduto a chi ce crede ancora
ca nisciuno è sulo e sulo sempre no nun se pò stà
'mmiezo a chistu mare futo e senza sole
je t'aggio cercato dint'a 'n'emozione
e tu n'ommo vivo n'ata vota m'e fatto turnà
forze je songo l'urdemo che ddice ancora
je voglio 'a te
oggi ammore dure niente o poc' 'e cchiù
però quanno stammo 'nzieme 'o ssaccio chesta è a verità
nuje simmo 'e n'ata manera e durarrà
sarraje pè mme na casa ca
'e mmura affonna' int''o turreno
e sempe sta
diritta annanz' a chello ca ogni juorno
ca passa a vita te dà
chesto tu sij e sarraje pe 'mme
cchiù e qualunque cosa ca uno pò vulè
comme 'na preta tu si ggià
ca 'a nu colpo 'e viento nun se fa purtà
sabato 14 gennaio 2017
沈黙
Roma 22 aprile 2016
Caro Papa Francesco,
Ti scrivo dalla mia stanza all’ultimo piano – vicino al cielo – per dirti che in realtà ti stavo vicino a Lesbo quando abbracciavi la carne martoriata di quelle donne, di quei bambini, e di quegli uomini che nessuno vuole accogliere in Europa.
Questo è il Vangelo che io amo e che voglio continuare a vivere accanto agli ultimi, quelli che tutti scartano.
Questa passione è il verbo dello “Spirito” che muove il mondo. Lo vedo dalla mia piccola finestra con le piante impazzite che si muovono a questo vento e gabbiani che lo accompagnano.
In questo tempo non posso più uscire, ma ti sto accanto in tutte le uscite che fai tu.
Un pensiero fisso mi accompagna ancora oggi: “spes contra spem”.
Caro Papa Francisco, sono più avanti di te negli anni, ma credo che anche tu ti trovi a dover vivere “spes contra spem”.
TI VOGLIO BENE DAVVERO
TUO MARCO
PS Ho preso in mano la croce che portava Romero, e non riesco a staccarmene.
Caro Papa Francesco,
Ti scrivo dalla mia stanza all’ultimo piano – vicino al cielo – per dirti che in realtà ti stavo vicino a Lesbo quando abbracciavi la carne martoriata di quelle donne, di quei bambini, e di quegli uomini che nessuno vuole accogliere in Europa.
Questo è il Vangelo che io amo e che voglio continuare a vivere accanto agli ultimi, quelli che tutti scartano.
Questa passione è il verbo dello “Spirito” che muove il mondo. Lo vedo dalla mia piccola finestra con le piante impazzite che si muovono a questo vento e gabbiani che lo accompagnano.
In questo tempo non posso più uscire, ma ti sto accanto in tutte le uscite che fai tu.
Un pensiero fisso mi accompagna ancora oggi: “spes contra spem”.
Caro Papa Francisco, sono più avanti di te negli anni, ma credo che anche tu ti trovi a dover vivere “spes contra spem”.
TI VOGLIO BENE DAVVERO
TUO MARCO
PS Ho preso in mano la croce che portava Romero, e non riesco a staccarmene.
martedì 10 gennaio 2017
l'avversario
Sì. Detta così l'ispirazione:
la mia libera fantasia s'appiglia
sempre a quei luoghi dov'è umiliazione,
dov'è sporcizia e tenebra e indigenza.
Laggiù, laggiù, con più umiltà, più in basso, -
di là si scorge meglio un altro mondo...
Hai mai visto i bambini a Parigi
o sul ponte i poveri d'inverno?
Dischiudi gli occhi, schiudili al più presto
sul fittissimo orrore della vita,
prima che un grande nubifragio spazzi
tutto quello che c'è nella tua patria, -
lascia maturare il giusto sdegno,
prepara al lavoro le braccia...
E se non puoi, fa sì che in te si accumuli
e divampi il fastidio e la mestizia...
Ma di questa vita menzognera
cancella l'untuoso rossetto
e, come talpa timida, nasconditi
sotto terra alla luce ed impietrisci,
tutta la vita odiando con ferocia
e tenendo in dispregio questo mondo,
e, anche se tu non veda l'avvenire,
la mia libera fantasia s'appiglia
sempre a quei luoghi dov'è umiliazione,
dov'è sporcizia e tenebra e indigenza.
Laggiù, laggiù, con più umiltà, più in basso, -
di là si scorge meglio un altro mondo...
Hai mai visto i bambini a Parigi
o sul ponte i poveri d'inverno?
Dischiudi gli occhi, schiudili al più presto
sul fittissimo orrore della vita,
prima che un grande nubifragio spazzi
tutto quello che c'è nella tua patria, -
lascia maturare il giusto sdegno,
prepara al lavoro le braccia...
E se non puoi, fa sì che in te si accumuli
e divampi il fastidio e la mestizia...
Ma di questa vita menzognera
cancella l'untuoso rossetto
e, come talpa timida, nasconditi
sotto terra alla luce ed impietrisci,
tutta la vita odiando con ferocia
e tenendo in dispregio questo mondo,
e, anche se tu non veda l'avvenire,
dì no alle cose del presente
venerdì 6 gennaio 2017
piedad
Per la prima volta andai fuori da Napoli, fuori dalla Campania. Scoprii che avevo paura di
tutto: paura di sbagliare treno, paura di dover pisciare e non sapere dove farlo, paura che si
facesse notte e non riuscissi a orientarmi in una città sconosciuta, paura di essere derubata.
Misi tutti i miei soldi nel reggipetto, come faceva mia madre, e passai ore in un’ansia
guardinga che convisse senza soluzione di continuità con un senso crescente di liberazione.
Tutto andò per il meglio. Tranne l’esame, mi parve. La professoressa dai capelli turchini
mi aveva taciuto che sarebbe stato molto più difficile di quello di maturità. Il latino,
soprattutto, mi sembrò complicatissimo, ma quello in realtà fu solo il picco più alto: ogni
prova diventò occasione per un’indagine cavillosissima sulle mie competenze.
Sproloquiai, balbettai, finsi spesso di avere la risposta sulla punta della lingua. Il
professore di italiano mi trattò come se anche il suono della mia voce lo infastidisse: lei,
signorina, più che scrivere argomentando, scrive sfarfallando; vedo, signorina, che si butta
con spericolatezza su questioni di cui ignora del tutto i problemi di impostazione critica. Mi
depressi, persi presto fiducia in ciò che dicevo. Il professore se ne accorse e, guardandomi con
ironia, mi chiese di parlargli di qualcosa che avevo letto di recente. Intendeva qualcosa di un
autore italiano, immagino, ma io non capii e mi aggrappai al primo appiglio che mi sembrò
sicuro, vale a dire ai discorsi che avevamo fatto l’estate precedente, a Ischia, sulla spiaggia di
Citara, a proposito di Beckett e di Dan Rooney che, pur essendo cieco, voleva diventare anche
sordo e muto. L’espressione ironica del professore si mutò pian piano in una smorfia
perplessa. M’interruppe presto e mi consegnò al professore di storia. Questi non fu da meno.
Mi sottopose a un elenco infinito ed estenuante di domande formulate con estrema
precisione. Fino a quel momento non mi ero mai sentita così ignorante, nemmeno negli anni
scolastici peggiori, quelli in cui avevo dato pessima prova di me. Seppi rispondere a tutto,
date, fatti, ma sempre in modo approssimativo. Appena lui m’incalzava con domande ancora
più stringenti, io cedevo.
Alla fine mi chiese disgustato: «Ha mai letto qualcosa che non sia il puro e semplice
manuale scolastico?».
Risposi:
«Ho studiato l’idea di nazione».
«Si ricorda l’autore del libro?».
«Federico Chabod».
«Sentiamo cosa ha capito».
Mi ascoltò con attenzione per qualche minuto, poi bruscamente mi congedò lasciandomi
la certezza di aver detto sciocchezze.
Piansi molto, come se avessi perso da qualche parte, per sbadataggine, la parte più
promettente di me. Poi mi dissi che disperarmi era stupido, sapevo da sempre di non essere
veramente brava. Lila sì che era brava, Nino sì che era bravo. Io ero solo presuntuosa e
giustamente ero stata punita.
Invece appresi che avevo superato l’esame. Avrei avuto un posto mio, un letto che non
dovevo fare la sera e disfare la mattina, una scrivania e tutti i libri che mi servivano. Io, Elena
Greco, la figlia dell’usciere, a diciannove anni stavo per tirarmi fuori dal rione, stavo per lasciare Napoli. Da sola.
regionale 2383
Un grande temporale
per tutto il pomeriggio si è attorcigliato
sui tetti prima di rompere in lampi, acqua.
Fissavo versi di cemento e di vetro
dov’erano grida e piaghe murate e membra
anche di me, cui sopravvivo. Con cautela, guardando
ora i tegoli battagliati ora la pagina secca,
ascoltavo morire la parola d’un poeta o il mutarsi
in altra, non per noi più, voce. Gli oppressi
sono oppressi e tranquilli, gli oppressori tranquilli
parlano nei telefoni, l’odio è cortese, io stesso
credo di non sapere più di chi è la colpa.
Scrivi mi dico, odia
chi con dolcezza guida al niente
gli uomini e le donne che con te si accompagnano
e credono di non sapere. Fra quelli dei nemici
scrivi anche il tuo nome. Il temporale
è sparito con enfasi. La natura
per imitare battaglie è troppo debole. La poesia
non muta nulla. Nulla è sicuro, ma scrivi.
black star
Cheena so sound, so titi up this malchick, say
Party up moodge, nanti vellocet round on Tuesday
Real bad dizzy snatch making all the omies mad – Thursday
Popo blind to the polly in the hole by Friday
Where the fuck did Monday go?
I’m cold to this pig and pug show
I’m sittin’ in the chestnut tree
Who the fuck’s gonna mess with me?
You viddy at the cheena
Choodesny with the red rot
Libbilubbing litso-fitso
Devotchka watch her garbles
Spatchko at the rozz-shop
Split a ded from his deng deng
Viddy viddy at the cheena
Girl loves me
(Hey cheena)
Girl loves me
Where the fuck did Monday go
smarginatura
Il 31 dicembre del 1958 Lila ebbe il suo primo episodio di smarginatura. Il temine non è mio, lo ha sempre utilizzato lei forzando il significato comune della parola. Diceva che in quelle occasioni si dissolvevano all’improvviso i margini delle persone e delle cose. Quando quella notte, in cima al terrazzo dove stavamo festeggiando l’arrivo del 1959, fu investita bruscamente da una sensazione di quel tipo, si spaventò e si tenne la cosa per sé, ancora incapace di nominarla. Solo anni dopo, una sera del novembre 1980 – avevamo entrambe trentasei anni –, mi raccontò minutamente cosa le era accaduto in quella circostanza, cosa ancora le accadeva, e ricorse per la prima volta a quel vocabolo. Eravamo all’aperto, in cima a una delle palazzine del rione. Sebbene facesse molto freddo avevamo messo abiti leggeri e scollati per sembrare belle. Guardavamo i maschi, che erano allegri, aggressivi, figure nere travolte dalla festa, dal cibo, dallo spumante. Accendevano le micce dei fuochi d’artificio per festeggiare l’anno nuovo, ma all’improvviso – mi disse –, malgrado il freddo aveva cominciato a coprirsi di sudore. Le era sembrato che tutti gridassero troppo e che si muovessero troppo velocemente. Questa sensazione si era accompagnata a una nausea e lei aveva avuto l’impressione che qualcosa di assolutamente materiale, presente intorno a lei e intorno a tutti e a tutto da sempre, ma senza che si riuscisse a percepirlo, stesse spezzando i contorni di persone e cose rivelandosi. Il cuore le si era messo a battere in modo incontrollato. Aveva cominciato a provare orrore per le urla che uscivano dalle gole di tutti quelli che si muovevano per il terrazzo tra i fumi, tra gli scoppi, come se la loro sonorità obbedisse a leggi nuove e sconosciute. Le era montata la nausea, il dialetto aveva perso ogni consuetudine, le era diventato insopportabile il modo secondo cui le nostre gole umide bagnavano le parole nel liquido della saliva. Un senso di repulsione aveva investito tutti i corpi in movimento, la loro struttura ossea, la frenesia che li scuoteva. Come siamo mal formati, aveva pensato, come siamo insufficienti. Il tumulto del cuore l’aveva sopraffatta, si era sentita soffocare. Troppo fumo, troppo malodore, troppo lampeggiare di fuochi nel cielo.
Iscriviti a:
Post (Atom)