lunedì 31 dicembre 2012

Rainer, amico mio

















Quell'amico, Rainer, mi ha portato qui
in questo stretto cunicolo di sole, al terzo piano
arrampicandoci per un dedalo di vicoli e viuzze, tutte
in salita,
verso un monte, certo non il Tabor, ma faticoso come il Golgota,
interminabile, come un voto di salute.
Ho deposto sulla soglia la mia lingua, la mia nobiltà
che qui sono troppo vistose per non essere d'impaccio, per non
fare di me
facile preda anche delle mosche
che qui sono particolarmente agitate e fameliche.
Quell'amico ha ragione di pensare che il mio male
il mio essere straniero
e perfino i miei sguardi o il portarmi, furtivo,
il fazzoletto alla bocca se tossisco
possono suonare a indecenza per chi mi ospita,
per questo sedicente popolo del sole.
E dunque, vivo nella discrezione, o meglio, nel segreto
di me più assoluto.

Da qui, da questa tana appena più sotto del cielo
da questa feritoia di luce scavata nel brulicante e opaco buio
tra questa odiosissima e accalorata plebe
- ammasso di carne -
disposta verticalmente come una torre su su
fino ai miei piedi,
da qui mi è difficile scorgere la Baia. Impossibile.
Rien ne va plus, sto diventando cieco Anche nella fantasia dell'infinito
e questo amico me ne sottolinea la spaventosa calamità
tracciando sui fogli, al posto mio
i celesti e bugiardi segni della descrizione di queste acque.

"A palazzo riale avisseva j"
"distinto come siete, e magro! accussì delicato
sulo 'o poeta ve farrian' fa, sulo chello!"
E io sento così che pure l'ignoranza e la dabbenaggine
tutti, perfino le pietre, perfino l'evera 'nfaccia 'o muro
sanno di me, a stu paese.
Anche del mio insolito sodalizio sanno,
anche di Rainer. E dei sette lunghi anni della mia
prigionia.

Solo, comme sempre so stato
da straniero, comme sempre so stato.
Pozze d'amido, lavature e preta, bitume
containers, butteglie
lattine di veleno inossidabile lungo le rotaie..
E ca io so stato ccà l'avranno immaginato
sbirciato a cocche parte
rimediato nello zero di una storia mai vissuta.
dove nun esistono passegge mmmiezz' all'Ombre
tra le acque, ne tra le rocce
se ci sono solo rocce.

Tra la scrittura e l'amore
c'è una convivenza e una rassomiglianza.
Hanno insieme angoli e simmetrie,
impercettibili quadrature di spazio e di tempo.
E l'una fa testimonianza, prova,
della vita, dell'esistenza dell'altro
l'occhio d'uva, vitreo, dell'abitudine,
la pratica del vuoto.

Con il mio corpo sulle spalle -
sangue dal naso contro la nuca,
bava verde sopra la tua mano -
discenderai questa montagna, Rainer:
vico della Calce, vico della Neve,
vico Cimitile, vico Filatoio,
epperò
tutt'a sghimbescio, tutto sottosopra,
specchio capovolto nella rètina dell'occhio,
cono rovesciato
la stanza sarà vuota come prima, senza me -
vuoto, altrettanto, il cunicolo di luce
la tana della poesia al terzo piano.
Avanzerai ingobbito, tu, al posto mio,
sotto il peso di un grifone a quattro teste -
mon cadavre -
piume ed artigli impallinati,
piombo scarlatto sulle lingue penzolanti.
Navi entreranno a Babilonia
su per le scalette, malsicure e puzzolenti,
degli embargos di Toledo:
spugna, la mia pelle, saliva, la scrittura:
sarò buono da mangiare alla Tavola dei Poveri -
festa di santa Maria - Cannibala -
occhi scuri, scuri, tragici, Medea.

"S'agapò, s'agapò, s'agapò"
mi urlavano dietro
"s'agapò s'agapò s'agapò"
a perfido spregio del mio amore per la lingua e il mito dei greci
questa pernacchia alla mia gobba
questo epitaffio pagato in anticipo ai miei restanti giorni
si sparse ben presto per i vicoli, come un eco
"S'agapò, s'agapò, s'agapò
S'agapò, s'agapò, s'agapò"
e neppure sapevano che volesse dire ti amo
o che nella più viva delle carni
iniettassero quel grido
come il più indelebile veleno.

Et hic moritur Angelus,
'Qui finisco io e non avrò rimembranze scintillanti.'
ne matrigne nature da provare.
Indifferente agonia, qui il mio cuore batte da solo
per esso e per i suoi
dint'a na nicchia, sofisticato studio di botanica.
Et hic moritur Angelus
Ccà, schiatta il rospo furastiero, il brutto, ca scrive d'idilli
e di splendide Aspasie!
ccà iette o sanghe lo scriba! [maleodorande e scartellato]

Napoli, sono io il tuo prezioso ago nel pagliaio
sono io l'anonimo, il nascosto, l'introvabile.
Sono io questa carne queste ossa questi pensieri
da giocare al lotto, edificante meraviglia
di me si cerca, quando si cerca, una tomba, nu fuosso
da nessuna parte posti.
Mi faranno autopsie lo sai.
Sono io l'incerta Graziella, suicida dalle rupi di Vivara
io, la Ginestra, 'e pontone, muta.
io, lo schernito disgustoso sembiante dei diari d'amore
di Rainer
quell'amico, mio infermiere, mio aguzzino.
























AL CONTE GIACOMO LEOPARDI RECANATESE
FILOLOGO AMMIRATO FUORI D'ITALIA
SCRITTORE DI FILOSOFIA E DI POESIE ALTISSIMO
DA PARAGONARE SOLAMENTE COI GRECI
CHE FINI' DI XXXIX ANNI LA VITA
PER CONTINUE MALATTIE MISERISSIMA
FECE ANTONIO RANIERI
PER SETTE ANNI FINO ALLA ESTREMA ORA CONGIUNTO
ALL'AMICO ADORATO MDCCCXXXVII

venerdì 28 dicembre 2012

Chi ha fatto ammore a Napule


guarda 'a ccà 'ncoppa Napule
e doppe dimme che paravesiello!
'e barche 'e pesca passano
cu 'e lume a prora, 'a parte d' 'o Castiello

sient dint' 'o silenzio
'a botta 'e rimmo quanno taglia 'o mare
e vocano e se sperdono
assieme 'e vuzze 'e voce e 'e marenare

'e stelle e 'e lume tremmano
comme stu core mio tremma stasera
e a mare tuculeano
tutt'e fanale e 'e lume d' 'a riviera

e io guardo stu spettacolo
e smanio e chiagno e m'arricordo 'e te
chi ha fatto ammore a Napule
chesta serata nun 'a pò vedè!

stasera 'o mare 'e Napule, nennella mia,
pare addurmuto e stanco
ccà ce venette giovane,
primma 'e tenè quacche capille bianco

e jettemo dint' 'a n'angolo
tutt' appartate' e cu nisciuno atturno
e chello ca lasciavamo
'e spisso 'o cunto se chiammava ammore

'e stelle e 'e lume tremmano
comme stu core mio tremma stasera
che friddo dint'all'anema ma tu nun sient' st'ultuma preghiera
e io guardo chesta Napule
e smanio e chiagno e m'arricordo 'e te
e penso 'mpallidennome
ca nun m'è dato manco 'e te vedè.

Stasera 'o mare 'e Napule
sceta st'ammore che è na vita 'e 'bbene
e 'o sangue me fa sbollere
me metto 'ncuollo n'ata vota 'e 'ppene

Nennella è n'ata femmena
io so 'na donna e ancora sufferente
'na scappatella 'e giovane
che m'a turbata tutt'l'estistenza

'E stelle e 'e lume tremmano
comme stu core mio tremma stasera
e a mare tuculeano
tutte 'e fanale e 'e lume da riviera

e io guardo 'o mare 'e Napule
e smanio e chiagno e m'arricordo 'e te
chi ha fatto ammore a Napule
stasera 'a luna nun l'adda verè

giovedì 20 dicembre 2012

Manuale di psicogeografia


















Di tante storie a cui partecipiamo, con più o meno interesse, la ricerca frammentaria di un nuovo stile di vita resta il solo aspetto interessante. Va da sé il più grande distacco nei confronti di alcune discipline, estetiche o altre, la cui insufficienza a questo riguardo è prontamente verificabile. Oc- correrebbe dunque definire alcuni terreni d'osservazione provvisori. E, fra essi, l'osservazione di certi processi del casuale e del prevedibile nelle stra- de. Il termine psicogeografia, proposto da un cabilo illetterato per indicare l'in- sieme dei fenomeni che preoccupavano alcuni di noi verso l'estate del 1953, non è ingiustificato. Non esce dalla prospettiva materialista del condizionamento della vita e del pensiero da parte della natura oggettiva. La geografia, per esempio, rende conto dell'azione determinante di forze naturali generali, come la composizione dei suoli o i regimi climatici, sulle formazioni economiche di una società e, per questa via, sulla concezione che essa può farsi del mondo. La psicogeografìa si proporrebbe lo studio delle leggi esatte e degli effetti precisi dell'ambiente geografico, coscientemente organizzato o meno, in quanto agisce direttamente sul comportamento affettivo degli individui. L'aggettivo psicogeografico, conservando una vaghezza assai simpatica, può dunque applicarsi ai dati accertati da questo genere di investigazioni, ai risultati del loro influsso sui sentimenti umani, e anche più in generale a ogni situazione o ogni comportamento che sembrano partecipare allo
stesso spirito di scoperta. II deserto è monoteista, si è detto ormai da tempo. Si troverà allora illogica e priva di interesse la constatazione che il quartiere che a Parigi si estende tra la piace de la Controscarpe e la rue de l'Arbalète inclini piuttosto al- l'ateismo, all'oblio, al disorientamento degli abituali riflessi? E bene avere dell'utilitario una nozione storicamente relativa. La preoccu- pazione di disporre di spazi liberi che permettessero la circolazione rapida di truppe e l'impiego dell'artiglieria contro le insurrezioni era all'origine del piano di abbellimento urbano adottato dal Secondo Impero. Ma, da ogni altro punto di vista, la Parigi di Haussmann è una città costruita da un idiota, piena di rumore e di furore, che non significa nulla. Oggi, il princi- pale problema che l'urbanistica deve risolvere è quello della buona circola- zione di una quantità rapidamente crescente di automobili. Non è proibito pensare che un urbanismo futuro si applicherà a costruzioni, del pari utili- tarie, che terranno il più largo conto delle possibilità psicogeografiche. Così pure l'attuale abbondanza di vetture private è solo il risultato della propaganda permanente con cui la produzione capitalistica persuade la folla - e questo caso è uno dei suoi successi più sconcertanti - che il posses- so di un'automobile è proprio uno dei privilegi che la nostra società riserva ai suoi privilegiati. (Poiché il progresso anarchico si nega da sé, è possibile gustare lo spettacolo di un prefetto di polizia che attraverso annunci cine- matografici invita i parigini proprietari di automobili ad usare i mezzi pub- blici). « Dato che, anche a proposito di simili piccolezze, si incontra l'idea di privi- legio, e che sappiamo con quale cieco furore tante persone - pur così poco privilegiate - sono disposte a difendere i loro mediocri vantaggi, è giocoforza constatare che tutti questi dettagli fanno parte di un'idea della felicità, idea consacrata nella borghesia, mantenuta da un sistema pubblicitario che in- globa tanto l'estetica di Mairaux che gli imperativi della Coca-cola, e della quale si tratta di provocare la crisi in ogni occasione, con ogni mezzo. I primi di questi mezzi sono senza dubbio la diffusione, a scopo di provo- cazione sistematica, di una gran quantità di proposte tendenti a fare della vita un gioco integrale appassionante, e il deprezzamento continuo di tutti i divertimenti correnti, naturalmente nella misura in cui non possono esse- re dirottati per servire a costruzioni di contesti più interessanti. E vero che la maggior difficoltà di una simile impresa consiste nel far passare in que- ste proposizioni apparentemente deliranti una sufficiente quantità di sedu- zione seria. Per ottenere questo risultato si può concepire una pratica abile dei mezzi di comunicazione attualmente in voga. Ma anche una sorta di astensione rumorosa, o delle manifestazioni miranti alla radicale delusione degli appassionati di questi stessi mezzi di comunicazione, mantengono indubbiamente, con poca spesa, un'atmosfera di imbarazzo estremamente favorevole all'introduzione di alcune nuove nozioni di piacere. Quest'idea che la realizzazione di una situazione affettiva scelta dipenda solamente dalla conoscenza rigorosa e dall'applicazione deliberata di un certo numero di meccanismi concreti, ispirava questo "Gioco psicogeografico della settimana" pubblicato, nondimeno con un po' di humour, nel numero 1 di Potlatch: "In funzione di quel che cercate, scegliete una regione, una città più o meno popolata, una strada più o meno animata. Costruite una casa. Am- mobiliatela. Decoratela al meglio dentro e fuori. Scegliete la stagione e l'ora. Riunite le persone più idonee, i dischi e i liquori adatti. L'illuminazio- ne e la conversazione dovranno evidentemente essere adeguate, come il clima o i ricordi. Se non ci sono stati errori, il risultato vi soddisferà." Occorre adoperarsi a gettare sul mercato, non foss'altro, per il momento, che il mercato intellettuale, una massa di desideri la cui ricchezza supererà, se non gli attuali mezzi d'azione dell'uomo sul mondo materiale, la vecchia organizzazione sociale. Dunque, non è privo d'interesse politico opporre pubblicamente simili desideri ai desideri primari che non dobbiamo stupir- ci di vedere rimestati incessantemente nell'industria cinematografica o nei romanzi psicologici, come quelli di quella vecchia carogna di Mauriac. ("In una società fondata sulla miseria, i prodotti più miserabili hanno la fatale prerogativa di servire all'uso della grande maggioranza", spiegava Marx al povero Proudhon). La trasformazione rivoluzionaria del mondo, di tutti gli aspetti del mondo, darà ragione a tutte le idee di abbondanza. Il brusco cambiamento d'atmosfera in una via, in soli pochi metri; la pa- tente divisione di una città in zone dal clima psichico nettamente delimita- to; la linea di più forte inclinazione - senza rapporto con cambiamenti di livello - che devono seguire le passeggiate prive di scopo; il carattere cattu- rante o respingente di certi luoghi: tutto ciò sembra essere trascurato. In ogni caso non lo si considera mai come qualcosa che dipende da cause che si possono mettere in chiaro con un'analisi appronfondita, e da cui si può trarre partito. Le persone sanno bene che vi sono quartieri tristi e altri pia- cevoli. Ma si persuadono generalmente che le strade eleganti causino un senso di soddisfazione e che le strade povere siano deprimenti, quasi senza altre sfumature. Di fatto, la varietà delle possibili combinazioni di atmosfere, analoga alla dissoluzione dei corpi chimici puri nel numero infinito delle mescolanze, porta con sé sentimenti così differenziati e così complessi come quelli che può suscitare qualsiasi altra forma di spettacolo. E la minima prospezione demistificata da apparire che nessuna distinzione, qualitativa o quantitativa, degli influssi esercitati dai diversi scenari edificati in una città può venir formulata in base a un'epoca o a uno stile architettonico, ancor meno a partire dalle condizioni di habitat. Le ricerche che si è così chiamati a compiere sulla disposizione degli ele- menti del quadro urbanistico, in stretto legame con le sensazioni che pro- vocano, non possono non passare attraverso ardite ipotesi che è opportuno correggere costantemente alla luce dell'esperienza, con la critica e l'autocritica. Certi quadri di De Chirico, che sono evidentemente provocati da sensazio- ni di origine architettonica, possono esercitare un'azione di ritorno sulla loro base oggettiva, fino a trasformarla: tendono a diventare essi stessi delle moquette. Inquietanti quartieri di arcate potrebbero continuare, un gior- no, e completare l'attrazione di quest'opera. Non ci sono, ai miei occhi, che quei due porti al calar del sole dipinti da Claude Lorrain, che si trovano al Louvre, che presentano la frontiera stessa tra due ambienti urbani i più diversi possibile, che possano rivaleggiare con la bellezza delle carte del metrò affisse a Parigi. Si comprenderà facil- mente che, parlando qui di bellezza, non considero la bellezza plastica - la nuova bellezza può essere soltanto una bellezza di situazione - ma solo Li presentazione particolarmente emozionante, in ambedue i casi, di una som- ma di possibilità. Fra vari mezzi d'intervento più difficili, una cartografia rinnovata sembra prestarsi all'utilizzo immediato. La fabbricazione di carte psicogeografiche, oppure anche vari trucchi come l'equazione, con qualche sia pur minimo fondamento o completamente arbitraria, posta tra due rappresentazioni topografiche, possono contribui- re a gettare su certi spostamenti una luce, non certo di gratuità, ma di perfetta insubordinazione alle sollecitazioni abituali. Le sollecitazioni di questa serie sono catalogate sotto il termine di turismo, droga popolare altrettanto ripugnante dello sport o dell'acquisto a credito. Un amico, recentemente, mi diceva di aver da poco percorso la regione dello Hartz, in Germania, con l'aiuto di una mappa della città di Londra, e cui aveva seguito ciecamente le indicazioni. Questa specie di gioco è evi- dentemente solo un mediocre inizio rispetto a una costruzione completa dell'architettura e dell'urbanismo, costruzione il cui potere sarà un giorno dato a tutti. Nell'attesa, si possono distinguere vari stadi di realizzazioni parziali, meno malagevoli, a cominciare dal semplice spostamento degli elementi decorativi che siamo assuefatti a trovare in posizioni previamente predisposte. Così Marièn, nel numero precedente di questa rivista, proponeva di am- mucchiare alla rinfusa, quando le risorse mondiali avranno cessato di esse- re sprecate nelle irrazionali imprese che ci vengono imposte oggi, tutte le statue equestri di tutte le città in una sola pianura desertica. Il che offrireb- be ai passanti - l'avvenire appartiene loro - lo spettacolo di una carica sin- tetica di cavalleria, che potrebbe finanche venir dedicato a ricordare i più grandi massacratori della storia, da Tamerlano a Ridgway. Vediamo qui riemergere una delle principali esigenze di questa generazione: il valore educativo. Di fatto, ci si può aspettare qualcosa solo dalla presa di coscienza - da parte di masse che agiscano - delle condizioni di vita che in ogni campo vengono loro imposte, e dei mezzi pratici di cambiarle. "L'immaginario è ciò che tende a diventare reale", ha potuto scrivere un autore del quale, data la sua notoria mancanza di consequenzialità sul pia- no dello spirito, ho dimenticato in seguito il nome. Una tale affermazione, per ciò che ha di involontariamente restrittivo, può servire da pietra di paragone e fare giustizia di alcune parodie di rivoluzione letteraria: ciò che tende a restare irreale, è la chiacchiera. La vita, di cui siamo responsabili, incontra, contemporaneamente a grandi motivi di scoraggiamento, un'infinità di diversivi e di compensazioni più o meno volgari. Non passa anno che persone da noi amate non cedano, per non aver chiaramente compreso le possibilità presenti, a qualche vistosa capitolazione. Ma essi non rafforzano il campo nemico, che annoverava già imbecilli a milioni, e nel quale si è obiettivamente condannati ad essere imbecilli. La prima deficienza morale resta l'indulgenza, sotto tutte le sue forme.

 Guy-Ernest Debord Les Lèvres nues, n. 6, Bruxelles, settembre 1955


 TEORIA DELLA DERIVA 

 Fra i diversi procedimenti situazionisti, la deriva si presenta come una tec- nica del passaggio veloce attraverso svariati ambienti. Il concetto di deriva è indissolubilmente legato al riconoscere effetti di natura psicogeografica ed all'affermazione di un comportamento ludico-costruttivo, ciò che da tutti i punti di vista lo oppone alle nozioni classiche di viaggio e di passeg- giata. Una o più persone che si lasciano andare alla deriva rinunciano, per una durata di tempo più o meno lunga, alle ragioni di spostarsi e di agire che sono loro generalmente abituali, concernenti le relazioni, i lavori e gli sva- ghi che sono loro propri, per lasciarsi andare alle sollecitazioni del terreno e degli incontri che vi corrispondono. La parte di alcatorietà è qui meno determinante di quanto si creda: dal punto di vista della deriva, esiste un rilievo psicogeografico delle città, con delle correnti costanti, dei punti fissi e dei vortici che rendono molto disagevoli l'accesso o la fuoriuscita da certe zone. Ma la deriva, nella sua unità, comprende nello stesso tempo questo la- sciarsi andare e la sua contraddizione necessaria: il dominio delle variazio- ni psicogeografiche attraverso la conoscenza ed il calcolo delle loro possi- bilità. Sotto quest'ultimo aspetto, i dati messi in risalto dall'ecologia, per quanto sia limitato a priori lo spazio sociale che questa scienza si propone di studiare, non cessano di sostenere utilmente il pensiero psicogeografico. L'analisi ecologica del carattere relativo o assoluto delle scissure del tessu- to urbano, del ruolo dei microclimi, delle unità elementari interamente di- stinte dai quartieri amministrativi e soprattutto dall'azione dominante di centri d'attrazione, deve venire utilizzata e completata con il metodo psicogeografico. Il terreno passionale oggettivo in cui si muove la deriva deve venir definito contemporaneamente sia secondo il suo proprio determinismo, sia secondo i suoi rapporti con la morfologia sociale. Chombart de Lauwe, nel suo studio su Paris et l'agglomération parisienne (Bibliothèque de Sociologie Con-temporaine, PUF, Paris 1952), nota come "un quartiere urbano non è determinato soltanto dai fattori geografici ed eco- nomici, ma anche dalla rappresentazione che ne hanno i suoi abitanti e quelli degli altri quartieri" e presenta nella stessa opera - per mostrare "l'an- gustia della Parigi reale, nella quale ciascun individuo vive... geografica- mente un quadro il cui raggio è estremamente piccolo" - il tracciato di tutti i percorsi effettuati in un anno da una studentessa del XVI arrondissement. questi percorsi disegnano un triangolo di dimensioni ridotte, senza fuoriu- scite, i cui tré vertici sono la Scuola di scienze politiche, il domicilio della ragazza e quello del suo professore di pianoforte. Non vi è dubbio che tali schemi, esempi di una poesia moderna suscetti- bile di comportare vivaci reazioni affettive - in questo caso l'indignazione per il fatto che sia possibile vivere in questo modo - o anche la teoria, avanzata da Burgess, a proposito di Chicago, sulla ripartizione delle attivi- tà sociali in zone concentriche definite, debbano servire al progresso della deriva. Nella deriva, il caso gioca un ruolo tanto più importante quanto più l'os- servazione psicogeografica è ancora incerta. Ma l'azione del caso è natu- ralmente conservatrice e tende, all'interno di un nuovo quadro, a ricondur- re tutto all'alternanza di un numero limitato di varianti, ed all'abitudine. Poiché il progresso non è mai altro che la rottura di uno dei campi in cui si esercita il caso, con la creazione di condizioni nuove e più favorevoli ai nostri progetti, possiamo dire che se gli imprevisti della deriva sono fonda- mentalmente diversi da quelli della passeggiata, tuttavia le prime attrazio- ni psicogeografiche scoperte rischiano di fissare il soggetto, o il gruppo, alla deriva attorno a nuovi assi abituali cui tutto li riconduce costante- mente. Un'insufficiente diffidenza rispetto al caso, ed al suo impiego ideologico sempre reazionario, condannava ad un penoso fallimento la famosa deam- bulazione senza scopo tentata nel 1923 da quattro surrealisti a partire da una città scelta a caso: l'erranza in aperta campagna è evidentemente de- primente e gli interventi del caso vi sono più poveri che mai. Ma la scon- sideratezza viene spinta ben oltre in Medium (maggio 1954) da un tal Pierre Vendryes che crede di poter avvicinare quell'aneddoto - dato che tutto ciò farebbe parte di un'identica liberazione antideterministica - ad alcuni espe- rimenti sulla probabilità, per esempio sulla ripartizione aleatoria di alcuni girini in un sfera di cristallo, intorno a cui esprime il suo profondo pensiero precisando: "bisogna, beninteso, che tale massa non subisca dall'esterno alcuna influenza direttrice". In simili condizioni, nei fatti il successo ha arriso ai girini, che hanno il vantaggio di essere "sprovvisti assolutamente di intelligenza, socialità e sessualità" e, di conseguenza, "veramente indi- pendenti gli uni dagli altri". Agli antipodi rispetto a queste aberrazioni, il carattere fondamentalmen- te urbano della deriva, a contatto con quei centri di possibilità e di signifi- cati che sono le grandi città trasformate dall'industria, corrisponderebbe piuttosto alla frase di Marx: "Gli uomini non possono vedere nulla intorno a sé che non sia il loro proprio viso: tutto parla loro di loro stessi. Anche il loro paesaggio ha un'anima." Ci si può lasciar andare alla deriva da soli, ma tutto mostra che la suddi- visione numerica più fruttuosa consiste nella formazione di parecchi pic- coli gruppi di due o tré persone giunte ad una stessa presa di coscienza, poiché il confronto tra le impressioni di questi differenti gruppi deve con- sentire di arrivare a delle conclusioni oggettive. E' auspicabile che la com- posizione di questi gruppi cambi da una deriva all'altra. Superando il nu- mero di quattro o cinque partecipanti, il carattere proprio della deriva de- cresce rapidamente ed in ogni caso non è possibile superare la decina di persone senza che la deriva si frammenti in più derive condotte simultane- amente. D'altronde la pratica di quest'ultimo movimento è di grande inte- resse, ma le difficoltà che esso comporta non hanno mai sinora consentito di organizzarlo con l'ampiezza auspicabile. La durata media di una deriva è di una giornata, considerata come l'inter- vallo di tempo compreso tra due periodi di sonno. I punti di partenza e di arrivo, nel tempo, in rapporto al giorno solare sono indifferenti, tuttavia bisogna notare che in genere le ultime ore della notte sono poco adatte alla deriva. Questa durata media della deriva possiede solo un valore statistico. An- zitutto, si presenta abbastanza raramente in tutta la sua purezza, perché difficilmente gli interessati evitano, al principio o alla fine di questa giorna- ta, di sottrarvi una o due ore per dedicarle ad occupazioni banali; alla fine della giornata, la stanchezza contribuisce molto a questa forma di abban- dono. Ma, soprattutto, la deriva si svolge spesso in alcune "ore fissate deliberatamente o durante momenti abbastanza brevi, o, al contrario, du- rante parecchi giorni senza interruzione. Nonostante le pause imposte dal- la necessità di dormire, alcune derive, di sufficiente intensità, si sono pro- lungate per tré o quattro giorni ed anche più. E vero che, nel caso di una successione di derive per un periodo abbastanza lungo, è quasi impossibile stabilire con precisione il momento in cui lo stato d'animo proprio di una deriva lascia il posto ad un altro stato d'animo. Una successione di derive è stata prolungata, senza" interruzioni significative, sino a "circa due mesi, ciò che non può non portare a nuove condizioni oggettive di comporta- mento che inducono la scomparsa di un buon numero di quelle precedenti. L'influenza sulla deriva delle variazioni climatiche, benché reale, non è determinante se non nel caso di piogge prolungate, che la impediscono quasi del tutto. Ma i temporali o altri generi di precipitazioni le sono piut- tosto propizie. Il campo spaziale della deriva è più o meno definito o vago a seconda che questa attività miri piuttosto allo studio di un terreno o a risultati affettivi spaesanti. Non bisogna sottovalutare il fatto che questi due aspetti della deriva presentano molteplici interferenze e che è impossibile isolare uno dei due allo stato puro. Ma l'uso del taxi può, per esempio, fornire una linea di demarcazione abbastanza chiara: se nel corso di una deriva si prende un taxi, sia per una destinazione precisa, sia per spostarsi di venti minuti in dirczione ovest, è perché si è interessati soprattutto allo spaesamento per- sonale. Se ci si attiene all'esplorazione diretta di un terreno, vuoi dire che si privilegia la ricerca di un urbanismo psicogeografìco. In tutti i casi, il campo spaziale è anzitutto funzione delle basi di parten- za che sono costituite, per i soggetti isolati, dal loro domicilio e, per i grup- pi, dai punti di riunione prescelti. L'estensione massima di questo campo spaziale non supera l'insieme di una grande città e delle sue periferie. .La sua estensione minima può essere limitata ad una piccola unità ambienta- le: un solo quartiere o, se ne vale la pena, anche un solo isolato (al limite estremo, la deriva statica di una giornata senza uscire dalla stazione di Saint-Lazare). L'esplorazione di un campo spaziale prefissato presuppone, dunque, l'aver stabilito delle basi e l'aver calcolato le direzioni di penetrazione. E qui che interviene lo studio delle mappe, siano esse normali o ecologiche o psicogeografiche, la loro rettifica ed il loro miglioramento. C'è bisogno di dire che il piacere per un quartiere sconosciuto in quanto tale, mai percor- so, non interviene affatto? Oltre alla sua insignifìcanza, questo aspetto del problema è del tutto soggettivo e non sussiste a lungo. Questo criterio non è mai stato adoperato se non, occasionalmente, quando si trattava di tro- vare le uscite psicogeografiche da una zona evitando sistematicamente tutti i punti abituali. E possibile allora perdersi in quartieri già lungamente per- corsi. Al contrario, la parte dell'esplorazione appare minima, in rapporto a quella del comportamento spaesante, nell"'appuntamento possibile". Il soggetto viene pregato di recarsi da solo ad una certa ora in un certo luogo che gli viene fissato. E slegato dai penosi obblighi di un appuntamento normale, perché non ha nessuno da aspettare. Tuttavia, poiché questo "appunta- mento possibile", lo ha condotto inaspettatamente in un luogo che può conoscere o meno, ne osserva i dintorni. Contemporaneamente, potrebbe esser stato dato un altro "appuntamento possibile", nello stesso luogo, a qualcuno di cui egli non può prevedere l'identità. Può anche non averlo mai visto, fatto che induce ad attaccare discorso con diversi passanti. Può non trovare nessuno o anche, per caso, incontrare chi ha fissato l'"appuntamento possibile". In ogni caso, e soprattutto se il luogo e l'ora sono stati ben scelti, l'uso del tempo del soggetto prenderà una piega im- prevista. Può persino chiedere per telefono un altro "appuntamento possi- bile" a qualcuno che ignori dove il primo appuntamento l'abbia condotto. Appaiono evidenti le risorse quasi infinite di questo passatempo. Così, certi scherzi considerati di dubbio gusto, che io ho sempre molto apprezzato nel mio ambiente, come, ad esempio, introdursi nottetempo nei piani delle case in demolizione o percorrere Parigi in autostop durante uno sciopero dei mezzi pubblici senza fermarsi, con il pretesto di aggrava- re la confusione facendosi trasportare in un luogo qualsiasi, o errare nei sotterranei delle catacombe proibiti al pubblico, discenderebbe da un sen- so più generale che altro non è se non il senso della deriva. Gli insegnamenti della deriva consentono di stabilire i primi rilevamenti delle articolazioni psicogeografiche di una città moderna. Al di là del rico- noscimento di unità ambientali, delle loro componenti principali e della loro localizzazione spaziale, si percepiscono i loro assi principali di passag- gio, le loro vie d' uscita e le loro linee di difesa. Si perviene cosi all'ipotesi centrale circa l'esistenza di rotonde psicogeografiche. Si misurano le di- stanze che separano effettivamente due regioni di una città e che sono incommensurabili rispetto a quello che poteva far credere una lettura ap- prossimativa di una pianta della città. Con l'aiuto di vecchie mappe, di vedute fotografiche aeree e di derive sperimentali, si può costruire una cartografia degli influssi che sino ad oggi è mancata e la cui attuale incer- tezza, inevitabile fino a quando non verrà portata a termine una mole im- mensa di lavoro, non è peggiore di quella dei primi portolani, con questa differenza: che qui non si tratta più di delimitare con esattezza dei conti- nenti stabili, ma di cambiare l'architettura e l'urbanistica. Le diverse unità di atmosfera e di abitazione, oggi, non sono ritagliate nettamente, ma si presentano circondate da bande di confine più o meno estese. Il cambiamento più generale che la deriva porta a proporre è la diminuzione costante di queste bande di confine, sino alla loro completa soppressione. Nell'architettura stessa, il gusto della deriva induce a preconizzare ogni sorta di nuove forme di labirinto, favorite dalle moderne possibilità di co- struzione. Così, nel marzo 1955, la stampa segnalava la costruzione a New York di un palazzo dove si potevano vedere i primi segni di una possibilità di deriva all'interno di un appartamento: "Gli alloggi della casa elicoidale avranno la forma di una fetta di torta. Potranno venire ingranditi o diminuiti a volontà attraverso lo spostamento di pareti mobili. La suddivisione in semipiani evita di limitare il numero di stanze poiché l'affittuario può chiedere di poter utilizzare la fetta seguente immediatamente sopra o sotto quella che già abita. Questo sistema per- mette di trasformare in sei ore tré appartamenti di quattro stanze in un appartamento di dodici stanze o più." Il sentimento della deriva è naturalmente connesso con una più generale maniera di prender la vita, che nondimeno sarebbe maldestro dedurre mec- canicamente. Non mi dilungherò sui precursori della deriva, che si posso- no riconoscere a buon diritto o estrapolare abusivamente, nella letteratura del passato, nè sugli aspetti passionali particolari che questa attività com- porta. Le difficoltà della deriva sono quelle della libertà. Tutto induce a credere che l'avvenire precipiterà il cambiamento irreversibile del compor- tamento e dello scenario della società attuale. Un giorno si costruiranno delle città per praticarvi la deriva. Si possono utilizzare, con dei ritocchi relativamente leggeri, certe zone che esistono già. Si possono utilizzare certe persone che esistono già.

 G.Ernest Debord Les Lèvres nues, n. 9, novembre 1956

domenica 16 dicembre 2012

La fine del mondo

Contributo all'analisi delle apocalissi culturali

mercoledì 5 dicembre 2012

ma quanto tempo è passato?

E’ tutto più complicato di quello che pensi. Vedi solo un decimo di ciò che è vero. Ci sono milioni di fili attaccati a ogni scelta che fai; puoi distruggere la tua vita ogni volta che fai una scelta. Ma forse non lo saprai per vent’anni. E non riuscirai mai a risalire indietro alla fonte. E hai solo una possibilità da giocarti. Prova solo a capire il tuo divorzio. E dicono che non esiste il fato, ma esiste: è ciò che tu crei. Anche se il mondo va avanti per una frazione di una frazione di secondo. La maggior parte del tempo lo passi da morto o prima di nascere. Ma mentre sei vivo, aspetti invano, sprecando anni, una telefonata o una lettera o uno sguardo da qualcuno o qualcosa che aggiusti tutto. E non arriva mai oppure sembra che arrivi ma non lo fa per davvero. E così spendi il tuo tempo in vaghi rimpianti o più vaghe speranze perché giunga qualcosa di buono. Qualcosa che ti faccia sentire connesso, che ti faccia sentire completo, che ti faccia sentire amato. È la verità è che sono così arrabbiato e la verità è che sono così triste, cazzo, e la verità è che ho sofferto, cazzo, per un cazzo di tempo lunghissimo, per quello stesso tempo in cui ho fatto finta di essere ok, giusto per andare avanti, giusto per, non so perché, forse perché nessuno vuole sapere della mia tristezza, perché hanno la loro e la loro è troppo opprimente per permettere di starmi a sentire o di curarsi di me. Be’, vaffanculo tutti. Amen

martedì 4 dicembre 2012

Resistance [cross country running]

People always ask us, people always ask us
Who we are...
Bobby! Bobby!
And where we come from, where we come from
And we tell them, and we tell them
 We're from Belfast, we're from Belfast
Mighty, mighty Belfast, mighty, mighty Belfast
And if they can't hear us, if they can't hear us
We shout a little louder, we shout a little louder...

domenica 2 dicembre 2012

sabato 1 dicembre 2012

La crisi [Raffaele Viviani 1931]

Dice 'o pate:
Ma addò jammo?
Figlie meie, ccà appena ascimmo,
limitate, addò accustammo
sò denare ca spennimmo.
Quatto passe, a riva 'e mare,
si vulite, v'accuntento;
ma però a caccia' denare,
nun c'è cchiù divertimento.
E si piglio 'o tramme e ghiammo,
nun ve dico: a ghi' e veni':
simmo nove, addo' arrivammo?
E pecché nun voglio ascì?
Si trasimmo 'a nu dulciere,
pe' na pasta e nu cafè,
quanno è doppo, 'o cammariere,
me svacanta nu gilé.
Pure 'e cineme so' care:
simmo nove, 'e terze poste,
cinche e trenta, e sò denare:
ve mangiate 'e ddote voste!
Nun ce sta ch'a ghi' o triato,
comme fanno tutta 'a ggente:
ce spassammo ed è assodato:
nun pavammo 'o riesto 'e niente!
Songo amico 'e nu cugnato
d' 'o 'mpresario do Rossini
e cunosco pure 'e frate
d' 'o custode d' 'o Bellini
Addo' jammo, ce piazzammo.
E addu chisto e addu chill'ato:
sempe a scoppole passammo...
Quacche vota aggio pavato?
'O triato nun se paga,
s'have gratis 'o biglietto.
E' na piaga ca dilaga:
Potrei avere nu palchetto?
E cu 'o capo d' 'a famiglia
uno passa 'a voce a n'ato,
e ogneduno cerca e piglia
n'amicizia a nu triato.
E na sera sbafa 'o 'Nuovo'
n'ata sera ò 'Mercadante'
Ce vulesse nu ritrovo
comme 'o llargo 'e Piazza Dante.
Vide 'a ggente, ma 'a cascetta te fa pena d' 'a guarda'
C'è una crisi maledetta
Ccà nisciuno vò pava'.

martedì 20 novembre 2012

Lutero tornerà

...E sono queste immagini che mi hanno disegnato. E poi trascinato in un altro mondo. Iniziai allora a cercare suggestioni ovunque: la curiosità (nata con l'universo diceva Lautremont) si amplifica, un tassello aggiunto ne butta giù due e ti resta da gestire una bulimia inarrestabile, senza mezze misure.
O è la rivoluzione permanente o la santa ignoranza, chè la culturina di massa non può che essere la strombazzata che annuncia la barbarie.
Il movimento è quasi sempre stato restio all'unico cambiamento, quello del linguaggio, che avrebbe potuto rompere la gabbia, anzi meglio, l'acquario che ci si è costruiti attorno pur di non affrontare se stessi e il proprio tempo.
La tecnocrazia ci sta cambiando la lingua in tavola e, certo, c'è da dire che quasi sempre non fai in tempo a costruire un nuovo alfabeto che arriva la pubblicità a ingoiartelo ma, ecco, quello che mi pare denominatore comune della mia generazione è l'intossicazione da apparenza. Probabilmente questa nuova droga del "ti guardo guardarmi guardare" è figlia di quel passaggio rivoluzionario che dalla diga dell'analogico ci ha scaraventato nel mare aperto del digitale. S'incassano colpi che non si riconoscono come tali e per il momento si è rinunciato a governare la nave ma non all'inchino sottocosta del due punto zero.
Ora non assecondo più nessuno e il lavorio che spalmo nei luoghi e nei modi che ritengo necessari punta a sottrarsi al soliloquio senza ammiccare alle masse. Non è dialogo è vento.
Da pochi a pochi diceva qualcuno, ma tenendo pur presente un disegno generale (fosse pure uno scarabocchio al negativo del tipo: "Codesto solo oggi possiamo dirti / ciò che non siamo / ciò che non vogliamo")..
Forse è solo così, mischiando tutto, facendo esplodere i medium che frequentiamo che si possono ottenere opere e quindi uomini migliori. [cyop&kaf da napolimonitor]
death no matter where you go

Blu Leipzig in c


Cosmopolis

Alcune persone si stavano avvicinando alla macchina. Chi erano ? Erano dimostranti, anarchici, qualunque cosa fossero, una forma di teatro di strada o esperti in atti di vandalismo. La macchina era circondata, naturalmente, assediata dalla paralisi, con altre macchine su tre lati e il quarto lato a ridosso della biglietteria. Vide Torval affrontare un uomo armato di un mattone. Lo stese con un destro. Un gesto che Eric decise di ammirare. Poi Torval lo guardò. Un ragazzino sullo skateboard sfrecciò accanto a loro, saltando sul parabrezza di un'auto della polizia. capìva perfettamente cosa voleva da lui il capo della sicurezza. I due uomini si fissarono a lungo con aria minacciosa. Poi Eric si calò dentro l'abitacolo e chiuse il tettuccio. In Tv aveva più senso. Versò due bicchieri di vodka e si misero a guardare, fidandosi di ciò che vedevano. Si, era una manifestazione di protesta, spaccavano vetrine di grandi magazzini e liberavano battaglioni di topi nei ristoranti e nelle hall degli alberghi. Figure mascherate correvano avanti e indietro sul tetto delle auto, lanciando fumogeni contro i poliziotti. Lo slogan si sentìva più chiaramente, adesso, trasmesso dalle antenne paraboliche montate sui furgoni delle Tv e filtrato dal frastuono di sirene e allarmi. Uno spettro si aggira per il mondo, gridavano. Si stava divertendo. Adolescenti in skateboard ricoprivano di graffiti le insegne pubblicitarie sulle fiancate degli autobus. Il topo di polistirolo si era rovesciato e i poliziotti procedevano in file serrate dietro scudi di plastica. La Tv mostrava primi piani di volti irritati dai gas urticanti
. Lo zoom riprese un uomo che si gettava con il paracadute dalla cima di una torre li accanto. Paracadute e uomo erano anarchicamente rosso-neri, e l'uomo esibiva il pene dipinto con gli stessi colori. La macchina veniva sbatacchiata avanti e indietro. I fucili spararono candelotti lacrimogeni e i poliziotti si gettarono in mezzo alla folla, il volto coperto da maschere con doppia camera di filtraggio uscite da un fumetto letale. - Tu sai cosa produce il capìtalismo. Secondo Marx e Engels. - I suoi seppellitori, - disse lui. - Ma questi non sono i seppellitori. Questo non è altro che il libero mercato. Questa gente è un'invenzione del libero mercato. Non esistono fuori dal mercato. Non possono starne fuori. Non esiste un fuori. La telecamera seguì un poliziotto che rincorreva un giovane in mezzo alla folla, un'immagine che sembrava allontanarsi sempre più dal presente. - La cultura del mercato è totale. Questi uomini e queste donne sono un suo prodotto. E sono necessari al sistema che disprezzano. Gli forniscono energia e definizione. Sono manovrati dal mercato. Vengono scambiati sui mercati mondiali. È per questo che esistono, per rinforzare e perpetuare il sistema. Guardò la vodka oscillare nel bicchiere di Kinski mentre la macchina dondolava avanti e indietro. C'erano dimostranti che picchiavano contro il cofano e i finestrini. Vide Torval e le guardie del corpo spazzarli via dallo chassis. Pensò per un attimo al tramezzo dietro l'autista. Aveva un'intelaiatura di cedro in cui era inserito un frammento di scrittura cufica ornamentale su pergamena, tardo decimo secolo, Bagdad, inestimabile. Lei strinse la cintura di sicurezza. - Devi capìre. Lui disse: - Cosa? - Più l'idea è visionaria, e più gente si lascia dietro. Questo è il succo della protesta. Visioni di tecnologia e ricchezza. La forza del cybercapìtale che manderà la gente a morire nelle fogne in mezzo al vomito. Sai qual è il difetto della razionalità umana ? Lui disse: - Quale? - Che finge di non vedere l'orrore e la morte con cui si concludono le sue macchinazioni. Questa è una protesta contro il futuro. Vogliono tenere a distanza il futuro. Vogliono normalizzarlo, impedirgli di sommergere il presente. C'erano macchine in fiamme lungo la strada, metallo sfrigolante e scoppiettante, e figure inebetite che vagavano al rallentatore, tra ondate di fumo, in mezzo alla massa di veicoli e corpi, e dappertutto altri che correvano, e un poliziotto a terra, genuflesso, davanti a un fast food. - Il futuro è sempre qualcosa di integro e uniforme. Nel futuro saremo tutti alti e felici, - disse lei. - Ecco perché il futuro fallisce. Fallisce sempre. Non potrà mai essere il luogo crudele e felice in cui vogliamo trasformarlo. Qualcuno scagliò un bidone dell'immondizia contro il lunotto posteriore. Kinski trasalì, ma in modo impercettibile. Poco più a ovest, sull'altro lato di Broadway, i dimostranti costruivano barricate con copertoni in fiamme. Sin dal principio era sembrato che avessero un piano, una meta prestabilita. I poliziotti sparavano proiettili di gomma in mezzo al fumo, che cominciava ad alzarsi fin sopra i cartelloni pubblicitari. Altri poliziotti si fermarono li accanto, per aiutare l'unità di sicurezza a proteggere la macchina. Eric non sapeva come si sentìva davanti a questo. - Quando capìremo che l'era globale si è ufficialmente conclusa ? Eric aspettò. - Quando le limousine allungate cominceranno a sparire dalle strade di Manhattan. Alcuni uomini stavano orinando contro la macchina. Alcune donne lanciavano bottiglie piene di sabbia. - Questa è rabbia controllata, direi. Ma cosa succederebbe se sapessero che dentro la macchina c'è il boss della Packer capìtal? Kinski aveva parlato in tono maligno, con una luce negli occhi. Gli occhi dei dimostranti brillavano in mezzo alle bandane rosse e nere che portavano sul viso e sulla testa. Eric li invidiava? I finestrini antiproiettile erano segnati da crepe sottili, e forse pensava che gli sarebbe piaciuto essere là fuori, a fracassare e distruggere. - Lavora con te, questa gente. Agisce in base alle tue premesse, - disse lei. - E se ti uccideranno sarà solo perché tu glielo permetterai, con la tua mite acquiescenza, per enfatizzare ancora di più l'idea che ci domina tutti. - Quale idea ? Il dondolio si fece più intenso, e lui la guardò seguire il bicchiere da una parte all'altra prima di riuscire a bere. - Distruzione, - disse lei. Su uno schermo vide alcune figure scendere lungo una superficie verticale. Ci mise un po' a capìre che si stavano calando giù per la facciata dell'edificio di fronte, dove scorrevano le notizie di borsa. - Sai cosa hanno sempre sostenuto gli anarchici. - Si. - Dimmelo, - disse lei. - L'impulso di distruzione è un impulso creativo. - Questo è anche il marchio di fabbrica del pensiero capìtalista. Distruzione forzata. Le vecchie industrie vanno rigorosamente eliminate. I nuovi mercati vanno rivendicati con la forza. I vecchi mercati vanno risfruttati. Distruggere il passato, creare il futuro. Il suo sorriso era impenetrabile, come al solito, e un piccolo muscolo le guizzava all'angolo della bocca. Non era solita manifestare simpatie o avversioni. Eric aveva sempre creduto che non ne fosse capace, ma adesso pensò che forse si era sbagliato. Stavano ricoprendo la macchina di vernice spray mentre eseguivano piroette con lo skateboard. Sull'altro lato della avenue gli uomini appesi in cordata cercavano di sfondare le finestre con i piedi. La torre portava il nome di una grossa banca d'affari, scritto a caratteri sobri sotto un'enorme mappa del mondo, e le quotazioni di borsa danzavano nella luce calante. Ne avevano arrestati parecchi, gente di quaranta nazionalità diverse, teste insanguinate, passamontagna in mano. Non volevano mollare il passamontagna. Vide una donna togliersi il passamontagna, strapparselo via imprecando, mentre un poliziotto le pungolava le costole con il manganello, e farlo oscillare all'indietro, colpendo la visiera dell'elmetto mentre uscivano dal campo della telecamera, e tutti gli schermi sussultarono al sollevarsi dell'auto. D'un tratto scorse la propria immagine trasmessa in diretta dallo schermo ovale sotto la spycam. Passarono alcuni secondi. Si vide sussultare spaventato. Passò altro tempo. Si sentìva sospeso, in attesa. Poi ci fu un'esplosione, cupa e fragorosa, abbastanza vicina da consumare tutte le informazioni intorno a lui. Un sussulto di spavento. Subito diffuso in tutta la folla. La frase faceva parte del gesto, l'espressione familiare, tradotta nel movimento della testa e degli arti. Un sussulto di spavento. La frase riecheggiava nel corpo. La macchina smise di oscillare. C'era una diffusa sensazione di raccoglimento. Adesso tutti quanti là fuori erano vincolati a un secondo livello di scontro. La bomba era scoppiata proprio davanti alla banca d'affari. Un altro schermo mostrò una scena nebulosa, figure che correvano a velocità digitale lungo un corridoio, una corsa balbettante, con readout di decimi di secondo. Erano le riprese delle telecamere di sorveglianza della torre. I dimostranti stavano assaltando l'edificio, avventandosi tra la folla accalcata all'ingresso e conquistando ascensori e corridoi. La battaglia riprese all'esterno, la polizia dirigeva gli idranti contro le barricate in fiamme e i dimostranti intonavano di nuovo i loro slogan, animati, con nuove riserve di coraggio e forza morale. Ma sembrava che avessero finito con la sua macchina, finalmente. Lui si girò a guardare gli schermi. La prima fila del display elettronico sull'altro lato della avenue mostrava il seguente messaggio: uno spettro si aggira per il mondo -lo spettro del capìtalismo Riconobbe la variazione sulla famosa prima frase del Manifesto del Partito Comunista in cui lo spettro del comunismo si aggirava per l'Europa, intorno al 1850. Erano confusi e irragionevoli. Ma sentì crescere la propria ammirazione per l'ingegnosità dei dimostranti. Aprì il tettuccio e cacciò fuori la testa in mezzo a fumo e gas, nell'aria satura dell'odore di gomma bruciata, e si sentì un astronauta giunto su un pianeta di puro fiato. Era corroborante. Una figura in casco da motociclista montò sul cofano e cominciò a strisciare sul tetto dell'auto. Torval allungò un braccio e lo tirò giù. Lo scaraventò a terra, lasciandolo alle guardie del corpo. Dovettero usare un manganello elettrico per abbatterlo, e il voltaggio lo spedi in un'altra dimensione. Eric notò a malapena il crepitio e l'arco voltaico che superava lo spazio fra gli elettrodi. Stava guardando il secondo display entrare in funzione, le parole che scorrevano da nord a sud. IL TOPO DIVENTÒ L'UNITÀ MONETARIA Gli ci volle un momento per assimilare le parole e identificare il verso. Lo conosceva, naturalmente. Era tratto da una poesia che aveva letto di recente, una delle più lunghe che avesse deciso di analizzare, un verso, mezzo verso dalla cronaca di una città sotto assedio. Era esilarante starsene li, con la testa in mezzo al fumo, a guardare la battaglia e la devastazione intorno a sé, gli uomini e le donne intossicati dai gas che sventolavano magliette saccheggiate nella sede del Nasdaq in atteggiamento di sfida, e rendersi conto che avevano letto la stessa poesia che aveva letto lui. Tornò a sedersi per il tempo necessario a estrarre un telefono web e trasmettere l'ordine di acquistare altri yen. Stava prendendo in prestito quantità sbalorditive di yen. Voleva tutti gli yen del mondo. Poi mise di nuovo fuori la testa per guardare le parole saltare ripetutamente lungo la lucida facciata grigia. I poliziotti si lanciarono al contrattacco della torre, guidati da un'unità speciale. Gli piacevano le unità speciali. Portavano caschi antiproiettile e impermeabili scuri, uomini con armi automatiche che erano scheletri di fucile, tutti intelaiatura e niente rivestimento. Qualcos'altro stava accadendo. Ci fu un salto, una crepa nello spazio. Ancora una volta non era sicuro di ciò che vedeva, a soli trenta metri di distanza eppure inverosimile, delirante, un uomo seduto sul marciapiede a gambe incrociate, tremante in un intreccio di fiamme. Era abbastanza vicino per vedere che l'uomo portava gli occhiali. Un uomo stava bruciando. La gente si allontanava piegata in due o si portava le mani al volto, si girava e si rannicchiava e cadeva in ginocchio, oppure gli passava davanti ignara, correva via in mezzo al fumo e al trambusto senza accorgersi di nulla, o guardava impietrita, con le membra molli e la faccia rotonda e istupidita. Quando si alzò il vento, una raffica improvvisa, le fiamme divennero più basse e piatte ma l'uomo rimase rigido, con la faccia intatta, e videro gli occhiali fondersi con i suoi occhi. Cominciò ad alzarsi un lamento. Un uomo gemeva in piedi. Due donne gemevano sedute sul marciapiede. Si coprirono la testa e il volto con le braccia. Un'altra donna voleva spegnere il fuoco ma riusci solo ad avvicinarsi abbastanza da sventolare la giacca in direzione dell'uomo, attenta a non colpirlo. Si dondolava piano, e la testa bruciava indipendentemente dal corpo. Ci fu una pausa nelle fiamme. La camicia dell'uomo fu assunta, accolta spiritualmente nell'aria sotto forma di brandelli di materia fumante, e la pelle si annerì e si ricoprì di bolle e adesso si cominciava a sentìrne l'odore, carne bruciata mista a benzina. Accanto al ginocchio aveva una tanica in fiamme, che si era incendiata insieme a lui. Non c'erano monaci salmodiami in tonaca color ocra né suore in grigio screziato. Sembrava che avesse fatto tutto da solo. Era giovane oppure no. Aveva compiuto la sua scelta in base a una lucida convinzione. Volevano che fosse giovane e spinto da una convinzione. Eric era sicuro che lo volessero anche i poliziotti. Nessuno voleva uno squilibrato. Disonorava la loro azione, il loro rischio, tutto il lavoro che avevano fatto insieme. Quell'uomo non era mai stato l'ospite temporaneo di una stanza imbottita a causa di qualche crisi nervosa o di voci che gli parlavano nella testa. Eric voleva immaginare il suo dolore, la sua scelta, la volontà abissale a cui era dovuto ricorrere. Cercò di immaginarselo a letto, quella mattina, mentre lanciava un'occhiata obliqua alla parete e si dirigeva con il pensiero verso quel momento. Era dovuto entrare in un negozio a comprare una scatola di fiammiferi ? Si immaginò una telefonata a qualcuno lontano, una madre o un'amante. I cameramen partirono all'assalto, abbandonando l'unità speciale che stava riconquistando la torre sul lato opposto della strada. Raggiunsero l'angolo correndo, uomini robusti dalle anche scattanti, con le telecamere sobbalzanti sulle spalle, e circondarono l'uomo in fiamme. Tornò a calarsi dentro la macchina e prese posto sul sedile pieghevole, di fronte a Vija Kinski. Nonostante i gas e le percosse, lo shock degli esplosivi, nonostante l'assalto alla banca d'affari, Eric pensò che ci fosse qualcosa di teatrale in quella protesta, di suadente, persino, nei paracadute e negli skateboard, nel topo di polistirolo, nella mossa tattica di riprogrammare la teleborsa con versi e Karl Marx. Pensò che Kinski avesse ragione a definirla un'invenzione del mercato. C'era un'ombra di transazione fra i dimostranti e lo stato. La protesta era una forma di igiene sistematica, depurante e lubrificante. Dimostrava ulteriormente, per la decimillesima volta, la forza innovativa della cultura di mercato, la sua capacità di adattarsi alle estremità flessibili, assorbendo ogni cosa intorno a sé. E adesso guarda. Un uomo in fiamme. Alle spalle di Eric l'immagine pulsava su tutti gli schermi. E tutte le azioni si erano interrotte, i dimostranti e i reparti antisommossa giravano in tondo e solo le telecamere spingevano per farsi largo. Cos'era cambiato ? Tutto, pensò Eric. Kinski aveva torto. Il mercato non era totale. Non poteva rivendicare quell'uomo o assimilare il suo atto. Troppo crudo e orribile. Era al di fuori della sua portata. Vedeva le immagini riflesse sul volto di Kinski. Era demoralizzata. Il soffitto dell'abitacolo si abbassava nella parte posteriore, e ciò conferiva autorità al sedile occupato da Kinski, che di solito era di Eric, naturalmente, e lui sapeva quanto le piacesse sedere nella poltrona di morbida pelle e scorrazzare giorno e notte per la città parlando ex cathedra. Ma era avvilita, adesso, e non lo guardava.

mercoledì 31 ottobre 2012

un idea esagerata di libertà

















mai daremo pace a chi rende questa vita invivibile



"..io e franco siamo gli unici ad aspettare l’ultima corsa per Napoli che tarda ad arrivare. giunti a traiano poche parole di saluto, il suo abbraccio esageratamente forte e lungo, la sua frase: fabio, grande compagno. ma lo diceva a tutti quelli che voleva bene. e poi: il comunismo si farà! poi una risata di entrambi e un cenno di dita sul cappello."

 A Franco Basile e a quella notte di ottobre del 2006, e a tutti gli altri momenti ,anche quelli assurdi, passati insieme. Un pugno alto verso il cielo.

lunedì 15 ottobre 2012


Tutto questo, tutto questo ha a che fare
con ciò di cui si dice siamo stati appena vittime:
“l'andarsene”, “il passaggio”, “il grottesco e comico
trapasso”: l'inconsistenza, l'ombra, l'inutile, l'a-parte,
l'improduttivo esistere da spiriti e da larve:
l'atu munno. Meh, la morte.

Ma tutto è succieso accussì ambressa,
accussì ambressa.
Improvviso è l'abbraccio del veloce,
repentino, l'invisibile -
'a poesia -
così strozzante e dolce è il mutamento,
che lo si sente dopo, solo dopo,
“in medias res”, così si dice, come il
sogno che è avvenuto,
si ricorda solo all'alba,
nell'amaro reale del mattino,
quando, svegli e ad occhi chiusi,
dubitanti e chin' 'e fede,
interroghiamo il cuore e le meningi
sul terrore o la felicità che hanno avuto.

Cominciamo a dissolverci, adesso.
Già torniamo.
L'insistenza in una forma non ci è data.
In fondo all'occhio e al cuore
bisogna far colare solo nebbia, e dubbio,
mai certezze, nebbia e dubbio -
'na filigrana nera, coccosa c'assumiglia
alla “posa” dissolvente d'o ccafè.

Dello stato delle cose, nuie sapimme,
che è solo tutta scumma,
sfrangiamento, orlo, bava,
scontornato perimetro gassoso
di un Impero
che, al suo Centro, ha l'Ideale,
non la Carne,

e in cui è una scommessa, un gioco,
la corsa alla Materia,
fra di noi,
l'esplodere dal dentro verso il fuori,
fra di noi,
e “a” voi,

giacchè, fango-sprofondo luminoso,
siete voi, per noi,
'n'abisso opalescente 'e forz 'e gravità,
ovverosia: distanza, distanza,

galassia bullicante al punto giusto
per una tentazione, intermittente,
'e patetico contatto,

galassia bullicante, opaca,
che anela a evaporare,
e, nell'evaporare, dall'umano,
lentamente,
agogna a scomparire.

mercoledì 5 settembre 2012

Nun more maje

Pure si so stat' tantu tiemp' luntan' 'a te
tu nun me perz maje..
chell' ca' agge cercat' e cerc' è natu munno ca
nisciuno me po dà
Famm fuje a nuvola luntana addò tutt' chell' che vire 'o può pur tuccà
Si me vuò stong cu tte, je ress' pure l'anema si sta 'nziria 'ncuorp putess' aquietà
ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie
pecchè ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie..nun more maje..
senza e te..
ma pecchè, si cresce e chianu chiano pò se ne va 'o ggenio 'e rispirà
sient' a me ce vo curaggio a rimanè criaturo ma comm 'o vuless fà
Famme fuje 'a nuvola luntana, basta ca pienz' ca chell' che vuò se po fà
si me vuò stong' cu 'tte, te ress' pure ll'anema si sta nziria ncuorp' putiss' aquietà
ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie
pecchè ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie..nun more maje..
senza e te..

Fino è un amico mio ha il naso pronto per ogni evenienza
vive con il naso suo anche il sesso all’occorrenza
il fiuto per lui è la forma delle cose l’odore della vita l’umore della gente
il caldo dell’estate il freddo dell’inverno o la puzza
 che proviene da ciò che ci circonda
Fino è un tipo strano ha il naso pronto per ogni evenienza
pensa, ragiona, gode, un solo modo la sola esperienza
evita la folla eccessiva perché questa fa saltare la sua preziosa escrescenza
e quando si vede perso non fa che otturare la narice ferita
Riesce a prevedere con la forza del suo fiuto
se un fatto gira storto o se tutto gira liscio oppure se un tipo all’apparenza tranquillo
nasconde invece qualche bieco proposito
insomma un tipo unico davvero eccezionale una rarissima forma di intelligenza nasale!
È da un po’ che non lo vedo so che è diventato cupo pare soffra di visioni vere e proprie
allucinazioni…….chissà forse è un po’ depresso, chissà…..non gli va più bene
Ieri mi ha telefonato piangeva e balbettava
parlava a malapena con la voce tremante per lo spavento mi comunicava che il suo naso perdeva
sangue rosso sangue colava dal naso e non si fermava
sangue rosso fiamme all’improvviso mentre tirava
sangue rosso sangue la sua sicurezza sembrava svanire
sangue rosso fiamme tagliava la coca e non si fermava
sangue rosso sangue tirava la coca e non si fermava
sangue rosso sangue la sua sicurezza sembrava svanire…….
Crediamo che il sistema delle cose che ordina il nostro mondo sia sempre stato questo. Crediamo di vivere in un eterno presente quando nella realtà molte delle istituzioni e dei modi di agire che dominano il nostro tempo non hanno più di un paio di generazioni di vita. Attraversiamo un immaginario tecnoscientifico che vola velocissimo e lontano, mentre gli aspetti materiali della vita che si fanno sempre più pressanti rimangono stazionari e in alcuni casi retrocedono di decenni. Come se il tempo presente e quello futuro viaggiassero a velocità differenti su binari che si intrecciano e si biforcano continuamente

sabato 25 agosto 2012


domenica 19 agosto 2012

Ogni suicidio è diverso, e privato. È l'unico modo per scegliere: perché le cose cruciali della vita, l'amore e la morte, non si scelgono; tu non scegli di nascere, né di amare, né di morire. Il suicidio è l'unico, arrogante modo dato all'uomo per decidere di sé. Ma io sono la dimostrazione che neppure così si riesce a decidere davvero. Il proiettile bucò il cuore e si conficcò nel pericardio, dov'è tuttora incapsulato. Ero a casa da solo. Anna, allora mia moglie, era partita; ma aveva lasciato le chiavi a un amico, che poco dopo entrò a vedere come stavo..

venerdì 3 agosto 2012


mercoledì 18 luglio 2012

Non più andrai, farfallone amoroso,
Notte e giorno d'intorno girando,
Delle belle turbando il riposo,
Narcisetto, Adoncino d'amor.
Non più avrai questi bei pennacchini,
Quel cappello leggiero e galante,
Quella chioma, quell'aria brillante,
Quel vermiglio donnesco color!
Fra guerrieri, poffar Bacco!
Gran mustacchi, stretto sacco,
Schioppo in spalla, sciabla al fianco,
Collo dritto, muso franco,
Un gran casco, o un gran turbante,
Molto onor, poco contante.
Ed invece del fandango
Una marcia per il fango.
Per montagne, per valloni,
Con le nevi, e i sollïoni,
Al concerto di tromboni,
Di bombarde, di cannoni,
Che le palle in tutti i tuoni,
All'orecchio fan fischiar.
Cherubino, alla vittoria!
Alla gloria militar!

sono divenuto un enigma per me stesso


domenica 8 luglio 2012

Schiume [e.m.]

nessuna epidemia, nessuna catastrofe è silenziosa
da queste parti.
Pure allora ci furono echi,
pure tanne ce fuiene strille, lamiente,
e, richiammate d'ammuina de' trumbette e de' tammorre,
de' nacchere e de scetavaiassse
tutt'e scarrafune inchettero Toledo,
comm'e na folla nera, un'orda:
d'accopp'o Museo, fin'e mmiez' San Ferdinando
erano tanti, tanti, tanti, ma accussì assaie
ca parevano 'a folla ra festa 'e Piererotta,
Piererotta nera, s'intende..
Piererotta a lutto..
E' cane, 'e gatte, l'aucielle,'e pullicine
se ievano scavanno lloro stesso
nu pizzo 'e terra, na ntecchia 'e frisco
pe murì almeno a fora d'a turtura do calore
luntano a sta smaledizione
ma cu tutto chill'arrevuoto
d'animale, uommene, criature,
nun se vedeva proprio 'o riparo 'e niente..
O mare, pò, notte e ghiuorne, c'a luna e c'o sole
(ca pure erano 'a stessa cosa:
solo un semplice cambio di turno di astri:
comunque incandescenti comunque infuocati)
o mare pò, era zeppo zeppo di bagnanti
uommene e animali, animali e uommene, una cosa,
s'erano fatti na casa là dinto, miezz' all'onne
mosce mosce, asciutte, secche:
pareva na tavola 'e morte 'o mare
na pasta crisciuta stesa, senza lievito, inerte:
se vedeva gente a mmare pe tutte parte
fino 'e sotto e scoglie 'e Nisida
fino 'e Ischia, pe truvà
sullievo all'aria, almeno nu poco
pe nun murì proprio comm'e 'e mosche o 'e palomme
dint'all'arco e na jurnata sola..

lunedì 2 luglio 2012

domenica 1 luglio 2012

E dopo questo, cos'è mai il perdono? Sì, la storia ci dà troppo tardi ciò in cui più non crediamo o se crediamo ancora Soltanto nel ricordo come passioni riconsiderate... ...Ciò che è pensato può essere dispensato... Penso che né paura né coraggio ci salvino, i vizi innaturali hanno per padre il nostro stesso eroismo. Le virtù... Le virtù ci sono imposte dai nostri osceni crimini... Perch'io non spero più di ritornare perch'io non spero perch'io non spero più di ritornare perchè dovrei rimpiangere l'abusata potenza del mio regno? E prego di poter dimenticare queste cose che troppo discuto con me stesso e troppo spiego poiché non spero più di ritornare...

giovedì 21 giugno 2012

[Eduardo notturno]

..io, per esempio, non mi sogno mai niente. ‘A sera mi corico stanco che Iddio lo sa… Ragazzo, sì. Quando ero ragazzo mi facevo un sacco di sogni… Ma sogni belli… Certi sogni che mi facevano svegliare cosi contento, che mi veniva la voglia di uscire, di lavorare. Certe volte mi facevo dei sogni talmente belli che mi parevano spettacoli di operetta di teatro… e quando mi svegliavo, facevo tutto il possibile di addormentarmi un’altra volta per vedere se era possibile di sognarmi il seguito. Ma allora la vita era un’altra cosa. Era, diciamo, tutto più facile; e la gente era pura, genuina. Uno si sentiva la coscienza a posto perché anche se un amico ti dava un consiglio, tu l’accettavi con piacere. Non c’era, come fosse, la malafede. Mo’ si sono imbrogliate le lingue. Ecco che la notte ti fai la fetenzia dei sogni..

Teoria dei giochi e cooperazione fra studenti

Intervista a John Nash
di P.Odifreddi

Un libro di Sylvia Nasar (Rizzoli, 1999) e un film di Ron Howard, entrambi intitolati A beautiful mind e di grande successo, hanno raccontato la strana storia di John Nash, il genio che ha legato il suo nome a unaserie di risultati ottenuti nel giro di una decina d'anni e pubblicati in una decina di articoli, recentemente raccolti da Harold Kuhn e Sylvia Nasar in The essential John Nash (Princeton, 2002), un paio dei quali gli sono valsi il premio Nobel per l'economia nel 1994. E' una tragica ironia del destino che un uomo che ha vissuto venticinque anni da squilibrato, soffrendo di schizofrenia paranoide e credendosi l'Imperatore dell'Antartide e il Messia, sia passato alla storia per aver introdotto la nozione di equilibrio oggi universalmente usata nella teoria dei giochi: di un comportamento, cioè, che non può essere migliorato con azioni unilaterali, nel senso che lo si sarebbe tenuto anche avendo saputo in anticipo il comportamento dell'avversario. Grazie agli uffici del comune amico Kuhn abbiamo potuto passare il pomeriggio del 13 ottobre 2003 con questa "mente meravigliosa", parlando a ruota libera di matematica e pazzia e ripercorrendo alcune tappe della sua singolare vicenda scientifica e umana.

La sua autobiografia per la Fondazione Nobel incomincia con una strana frase: "la mia esistenza come individuo legalmente riconosciuto è iniziata il 13 giugno 1928".
Non ricordo perchè ho detto così allora: quando scrivo cerco di essere spontaneo e senza costrizioni, e le cose escono diverse a seconda delle volte. Ma il concetto di inizio varia: ad esempio, in Cina si misura dal momento del concepimento. In Occidente invece una persona non esiste legalmente fino a che non è nata. In certi ambienti c'è un analogo problema



relativo al momento in cui il nascituro acquista un'anima. Le cose sono cambiate nel tempo, e oggi i cattolici la pensano come la gente comune di qualche secolo fa. In fondo, tutto si riduce a una competizione di numeri.
Lei è religioso? Ho cambiato varie volte idea, quand'ero mentalmente disturbato. Si rischia di uscire di testa pensando troppo alla religione, soprattutto se si fa della scienza e si cerca di tenere fede e ragione in compartimenti separati. Un'osservazione elementare, però, è che le varie religioni sono logicamente incompatibili fra loro: non possono dunque essere tutte vere.   La stessa cosa vale per la politica, di cui lei ha scritto che è un inutile spreco di energia intellettuale. Mi riferivo soltanto alla mia esperienza personale, influenzata dalla malattia mentale: ho cominciato a guarire quando ho rifiutato alcune delle mie illusioni in questo campo. La politica non è certo uno spreco di energie per i politici di professione!   A proposito di pensiero logico, la nozione di equilibrio che porta il suo nome sembra derivare più da un'analisi filosofica che da una problematica matematica. In effetti l'interesse non era semplicemente matematico, anche se bisogna osservare che Cournot aveva già sviluppato un concetto simile. Però c'era una parte strettamente matematica, riguardante l'esistenza di questi equilibri, e questa è un'altra storia. Ad esempio, gli equilibri nel senso di Von Neumann e Morgenstern non sempre esistono: quindi, il problema non era banale.   Sembra che von Neumann non abbia apprezzato il suo lavoro, all'epoca. Dopo aver sviluppato la mia teoria sono andato a esporgli le mie idee, e lui mi ha subito chiesto se la mia dimostrazione usava il teorema del punto fisso. Mi è sembrata una tremenda intuizione, da parte sua, in accordo con la sua fama di essere una mente brillante. Ma in seguito ho capito come aveva fatto a indovinare: io avevo usato il teorema del punto fisso di Kakutani, che era stato ispirato dal lavoro di von Neumann negli anni '30, e quel genere di risultati è difficile da provare in altri modi.   E' lo stesso metodo usato anche da Arrow e Debreu per la loro teoria degli equilibri dei mercati. Credo che loro abbiano invece avuto l'idea di usare il teorema del punto fisso di Kakutani da me. Ma non sarei disposto a testimoniarlo in tribunale, o di fronte all'Ufficio Brevetti: meglio non fare discussioni inutili.   Oltre a von Neumann, lei ha anche conosciuto Einstein qui a Princeton. Quando sono andato da lui un suo assistente, John Kemeny, gli stette sempre vicino e in silenzio, come una guardia del corpo. Probabilmente Einstein incontrava un sacco di matti, e aveva bisogno di un minimo di protezione.   E di cosa era andato a parlargli? Lo spostamento verso il rosso delle righe spettrali delle galassie lontane di solito si interpreta come un effetto dell'espansione dell'universo. A me era venuta l'idea che si potesse invece interpretare come una perdita di energia gravitazionale della luce, più o meno come una barca che si muove nell'acqua perde energia producendo onde.   E Einstein come la prese? La cosa non gli piacque troppo, e mi disse: "Giovanotto, credo che le farebbe bene studiare un pò di più''. Non so se la mia fosse una buona idea, ma certamente in seguito anche altri l'hanno avuta e ci hanno scritto su.   Dopo la laurea lei ha lavorato per la Rand Corporation, che era un covo di reazionari. Sì, per tre estati. Era sponsorizzata dall'Aviazione, e costituiva uno dei modi indiretti attraverso il quale il governo finanziava la ricerca: invece di dare i soldi direttamente agli scienziati, li dava ai militari che poi li davano agli scienziati.   Non è un pò sospetto che la ricerca venga fatta coi finanziamenti militari? Non è solo sospetto, ma anche paradossale. L'Aviazione però non era così conservatrice, lo era molto di più la Marina. E poi, i militari sono automaticamente conservatori? In Italia, ad esempio?   Non lo sono per definizione? Il conservativismo è multidimensionale, e si può essere conservatori in un senso senza esserlo in un altro. Ad esempio, l'esercito turco è di destra, ma non rappresenta il fondamentalista islamico.   Tornando al suo lavoro, quando lei si spostò da Princeton al Mit lasciò la teoria dei giochi per la geometria differenziale. Parlando con un collega rimasi sorpreso del fatto che il problema dell'immersione delle superfici negli spazi euclidei fosse un'area di ignoranza, e pensai che avrebbe dovuto essere possibile risolverlo. Dapprima trovai una scorciatoia, in un caso che non era mai stato studiato: invece di considerare superfici liscie, con un certo numero di derivate, mi limitai alle superfici con un'unica derivata continua, e risolsi quel problema. Poi riuscii a estendere il risultato a superfici con tre ordini di derivabilità. Si dovrebbe riuscire a farlo anche con due, ma finora non è stato fatto.   I suoi interessi matematici sembrano essere stati molto estesi, e anche un pò incompatibili, nel senso che l'intuizione logica e quella geometrica sono molto diverse. Come è riuscito a conciliarli? In fondo io sono un analista. Il problema dell'immersione era sostanzialmente analitico, e in seguito mi sono interessato di equazioni differenziali alle derivate parziali.   Trovando il grande teorema che lei e De Giorgi avete dimostrato indipendentemente. Sì, lui è stato il mio rivale. A proposito, ecco un bell'esempio di un matematico religioso! Anzi, un esempio estremo di religiosità, quasi da monaco.   E il fatto che anche lui avesse ottenuto lo stesso risultato le costò la medaglia Fields. Non solo a me, anche a lui.   Ma lei sembra esserci stato più vicino, nel 1958. Ci fu addirittura uno spareggio con Thom, no? Mah, così si dice. Nel 1962 sarebbe stato più ovvio, ma io ero già disturbato mentalmente. Così la diedero a Hormander: uno svedese, in un congresso in Svezia ...   Vuole dire che la cosa è sospetta? Beh, sì. Sarebbe lo stesso se ci fosse un congresso in Cina, e la medaglia la vincesse un cinese. Non è successo, è successo che non è successo, ma sarebbe stato sospetto. Invece in Svezia è successo: tra l'altro, con due sole medaglie, invece delle quattro che si danno oggi.   Così lei ha perso la medaglia Fields, ma ha vinto il premio Nobel. Avrebbe preferito il contrario, se avesse potuto scegliere? La medaglia Fields sarebbe stata molto prima, avrebbe cambiato il corso della mia vita. Se fossi stato sano nel 1962, avrei potuto prenderla: ero ancora nei limiti d'età. Ma il mio lavoro non fu immediatamente riconosciuto: nemmeno le cose più facilmente comprensibili, come il problema dell'immersione. In seguito si cominciarono ad applicare i miei metodi in altri campi, ad esempio la stabilità del sistema solare con il teorema di Kolmogorov, Arnold e Moser. Anche se quasi subito Arrow e Debreu avevano visto come applicare il teorema del punto fisso di Kakutani nel loro lavoro sugli equilibri dei mercati.   E' vero che a quel tempo ha cercato di risolvere l'Ipotesi di Riemann? Questo lo dice il film. La funzione Zeta è certamente affascinante, ma io non ho mai seriamente attaccato il problema, nemmeno quand'ero malato. La teoria quantistica, quella sì. Ma probabilmente era un'illusione, una mancanza di buon senso, anche quando non ero legalmente matto.   Siamo tornati alla legalità. Dovrebbe essere chiaro che la malattia mentale è un concetto legale.   Ad esempio, uno dice che fa miracoli, e invece di matto lo chiamano santo! Più che dirlo, bisogna riuscire a farlo dire a qualcun altro: non "io faccio miracoli", ma "lui fa miracoli". Meglio poi se a dirlo è un cardinale o un vescovo, con voce ispirata.   O, per fare un altro esempio, uno come Monitz inventa la lobotomia, e invece di finire in galera prende il premio Nobel per la medicina. La lobotomia era veramente un'operazione drastica, ma la cosa è sottile. Si può confrontarla con il trattamento farmaceutico, e vedere con che metodo una persona diventa socialmente più controllabile. E' difficile, non si sa in anticipo come un paziente reagirà alle medicine e che effetto avranno su di lui. Ma si sa che riducono l'impulso suicida, che è uno dei pericoli maggiori, oltre che una causa di internamento.   Lo scopo quindi è il controllo. E' l'economia, nel senso che si tratta di minimizzare il costo per la società e per le famiglie dei malati. Una pazzia che non dà problemi, che non influenza il comportamento esteriore, è come una religione che non interferisce con il tuo lavoro: in tal caso a nessuno importa a che setta appartieni. Ma se un malato mentale ha tendenze suicide, questo è sufficiente a determinare l'internamento coatto. Anche se oggi gli avvocati riescono a renderlo più difficile, il che allo stesso tempo fa risparmiare soldi allo stato.   Negli anni '70 in Italia il movimento antipsichiatrico è riuscito a far chiudere i manicomi. Tutti?   Sì, tutti. Saranno però rimasti i reparti psichiatrici degli ospedali normali.   Molti malati mentali sono stati effettivamente dimessi. Negli Stati Uniti la medicina psichiatrica è diventata un'industria: molta gente viene internata anche se non è veramente pericolosa, e non dovrebbe essere possibile senza il consenso del paziente.   Anche le prigioni sono diventate un'industria: il numero dei carcerati negli Stati Uniti è imbarazzante: quindici volte superiore alla media europea. Però se si tolgono le persone che appartengono a certe categorie etniche, come i neri o i latini, la percentuale dei carcerati bianchi è probabilmente la stessa che in Europa.   Lei ha sempre cercato di opporsi legalmente ai suoi internamenti. La prima volta sono riuscito a farmi dimettere. Le altre volte ho tentato, ma senza grandi risultati. Credo che l'effetto sia stato duplice: può aver impedito certi eccessi di cure, ma aver prolungato la durata della deten- zione.   Lei ha detto esplicitamente di aver subìto torture. Si possono interpretare i coma insulinici e gli elettroshock come torture. Ma avvennero appunto in un periodo in cui non avevo un avvocato.   Ha anche detto che guarire da una malattia mentale non dà la stessa gioia che guarire da una malattia fisica, perchè la razionalità del pensiero impone un limite al concetto che una persona può avere della sua relazione col cosmo. Vede, io mi vedevo come un grande profeta o un messia ...   Come Zarathustra? Ho fatto quell'esempio solo perchè non ci sono troppi suoi seguaci in giro. Citare Maometto poteva essere rischioso, nel 1994 c'era il rischio di una fatwa.   Non parliamo di Gesù Cristo, poi. Bisogna essere cauti, in certe cose. Naturalmente, Gesù Cristo è un tipico esempio di pensiero illusorio: ce ne sono molti nei manicomi.   A volte più d'uno nello stesso posto, come nel famoso caso dei tre Cristi di Ypsilanti. Non si può allo stesso tempo essere razionali, e credersi un grand'uomo universalmente riconosciuto. Dopo essere stato internato ho quindi fatto una specie di compromesso con me stesso, per cercare di comportarmi normalmente.   Anche i maniaci depressivi, tra i quali molti scienziati, vivono una specie di compromesso tra euforia e depressione. Il mio caso era diverso, perché non soffrivo di depressioni ma di allucinazioni. Quanto agli scienziati, mi sembrano relativamente sani: sono i logici, che sono matti! Più della maggior parte dei matematici.   Mi sta prendendo in giro? No, ne ho parlato al Congresso Mondiale di Psichiatria di Madrid nel 1996, e anche Gian-Carlo Rota ha osservato che tra i logici la percentuale di matti è inusuale. Pensi a Post, che veniva curato periodicamente con l'elettroshock. O a Godel, che si lasciò morire di fame. O a Church, che magari era sano ma si comportava ben stranamente: parlava sempre da solo ad alta voce, si mangiava tutti i biscotti ai parties, ...   Quando studiavo a Ucla sono andato a una sua lezione, ed è stata l'unica volta in cui ho visto tutti in un'aula dormire dalla noia, compreso il docente. Anch'io da studente ho seguito un suo corso, noiosissimo. L'ho anche avuto come membro della mia commissione di laurea.   Lasciamo stare i logici, se no poi mi deprimo io. Parlando più in generale, ci sono aspetti patologici nella matematica? Certamente c'è una mistica dei numeri, dalla quale a volte mi sono lasciato anch'io trascinare. Un musulmano mi ha mandato un libro in cui si cerca di mostrare che nel Corano c'è una struttura numerica nascosta, basata sul numero primo 19. Poi c'è il codice della Bibbia, che permette di ritrovare riferimenti a cose già accadute, benchè mai profezie di cose che devono ancora accadere: non sarebbe male, trovare una vera profezia!   Il Socrate di Platone sentiva delle voci, che gli dicevano di non fare certe cose. Durante la mia malattia anch'io sentivo delle voci, come quelle che si sentono nei sogni. Agli inizi avevo solo idee allucinatorie, ma dopo due o tre anni sono arrivate queste voci, che reagivano criticamente ai miei pensieri e sono continuate per vari anni. Alla fine ho capito che erano solo una parte della mia mente: un prodotto del subconscio, o un percorso alternativo della coscienza.   E le servivano per la matematica, come per Ramanujan? Forse in certe società, quali l'antica Grecia o l'India, è possibile coltivare queste voci come un normale pensiero razionale: potrebbe funzionare. Ma nel mio caso non erano piacevoli.   E poi hanno smesso? Più che altro le ho soppresse io. Ho deciso che non volevo più sentirle o esserne influenzato.   Quindi è guarito perché ha deciso di guarire, con la forza di volontà? Non so, non è così chiaro come funzioni la forza di volontà: certo non basta per dimagrire. Ma la guarigione dalle malattie mentali non sembra essere provocata dalle medicine, e a un certo punto io ho smesso di prenderle. Voler essere sani, questa è essenzialmente la sanità mentale.   E non ci sono fattori genetici? Non sono convinto. La malattia mentale può essere una fuga dall'infelicità. E spesso è l'ambiente famigliare che la determina: ad esempio, credo  che questa sia una causa della malattia di mio figlio, che è un caso clinico.   La rappresentazione delle voci che è stata fatta nel film l'ha soddisfatta? Era un modo di rendere visibile e comprensibile queste cose. Sarebbe difficile farlo in maniera scientificamente accurata, perché non si può vedere dentro la mente di qualcuno.   Ma lei, che ha visto dentro alla sua, non potrebbe scriverne? Quando sarà il momento giusto per farlo, probabilmente avrò l'Alzheimer e non ricorderò più ciò che dovrei raccontare.