sabato 30 ottobre 2010

‎"..io e franco siamo gli unici ad aspettare l’ultima corsa per Napoli che tarda ad arrivare. giunti a soccavo poche parole di saluto, il suo abbraccio esageratamente forte e lungo, la sua frase: fabio, grande compagno. ma lo diceva a tutti quelli che voleva bene. e poi: il comunismo si farà! poi una risata di entrambi e un cenno di dita sul cappello."

A Franco Basile e a quella notte di ottobre del 2006, e a tutti gli altri momenti ,anche quelli assurdi, passati insieme. Un pugno alto verso il cielo.

venerdì 29 ottobre 2010



Secondo una leggenda, nella sua vita il poeta Tannhäuser trova il Venusberg (monte di Venere), il regno sotterraneo di Venere e vive con lei per un anno. Lascia quindi la dea pieno di rimorsi e intraprende un viaggio fino a Roma, per chiedere perdono al papa Urbano IV. Il papa gli ricorda che tale peccato porta alla dannazione eterna e gli promette perdono solo in caso di un miracolo: la comparsa di fiori nel suo bastone. Tre giorni dopo Tannhäuser torna a Vienna ed il bastone fiorisce.
io?_non sono più io. non voglio più essere io

mercoledì 27 ottobre 2010



un amore muto a occhi sfocati

Scusate la mia incoscienza civile

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco
lo dichiari e risplenda come un croco
Perduto in mezzo a un polveroso prato.

Ah l'uomo che se ne va sicuro,
agli altri ed a se stesso amico,
e l'ombra sua non cura che la canicola
stampa sopra uno scalcinato muro!

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

Cecità

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede
Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.

Trial

di che mi si accusa? DI CHE MI SI ACCUSA?!? DI CHE MI SI ACCUSA?!?? lei non può_ LEI NON PUò_ lei non può_ LEI NON PUò FUGGIRE!


Non cercate una via d'uscita, non vi è concesso di trovarla.

sabato 23 ottobre 2010

Sarà che tutta la vita è una strada con molti tornanti,
e che i cani ci girano intorno con le bocche fumanti,
che se provano noia o tristezza o dolore o amore non so.
Sarà che un giorno si presenta l'inverno e ti piega i ginocchi,
e tu ti affacci da dietro quei vetri che sono i tuoi occhi,
e non vedi più niente, e più niente ti vede e più niente ti tocca.
Sarà che io col mio ago ci attacco la sera alla notte,
e nella vita ne ho viste e ne ho prese e ne ho date di botte,
che nemmeno mi fanno più male e nemmeno mi bruciano più.
Dentro al mio cuore di muro e metallo dentro la mia cassaforte,
dentro la mia collezione di amori con le gambe corte,
ed ognuno c'ha un numero e sopra ognuno una croce,
ma va bene lo stesso, va bene così.
Chiamatemi Mimì, chiamatemi Mimì.

Per i miei occhi neri e i capelli e i miei neri pensieri,
c'è Mimì che cammina sul ponte per mano alla figlia
e che guardano giù.
Per la vita che ho avuto e la vita che ho dato, per i miei occhiali neri,
per spiegare alla figlia che domani va meglio, che vedrai, cambierà.
Come passa quest'acqua di fiume che sembra che è ferma,
ma hai voglia se va, come Mimì che cammina per mano alla figlia,
chissà dove va.
Sarà che tutta la vita è una strada e la vedi tornare,
come la lacrime tornano agli occhi e ti fanno più male,
e nessuno ti vede, e nessuno ti vuole per quello che sei.
Sarà che i cani stanotte alla porta li sento abbaiare,
sarà che sopra al tuo cuore c'è scritto "Vietato passare",
il tuo amore è un segreto, il tuo cuore è un divieto,
personale al completo, e va bene così.
Chiamatemi Mimì, chiamatemi Mimì.

Per i miei occhi neri e i capelli e i miei neri pensieri,
c'è Mimì che cammina sul ponte per mano alla figlia
e che guardano giù.
Per la vita che ho avuto e la vita che ho dato, per i miei occhiali neri,
per spiegare alla figlia che domani va meglio, che vedrai, cambierà.
Come passa quest'acqua di fiume che sembra che è ferma,
ma hai voglia se va, come Mimì che cammina per mano alla figlia,
chissà dove va

Guardali negli occhi

Il bersagliere ha cento penne
E l'alpino ne ha una sola
Il partigiano ne ha nessuna
E sta sui monti a guerreggiare
Lassù sui monti vien giù la neve
La tormenta dell'inverno
Ma se venisse anche l'inferno
Il partigiano rimane là
Quando poi ferito cade
Non piangetelo dentro al cuore
Perché se libero un uomo muore
Non gli importa di morire

mercoledì 13 ottobre 2010

Tom,
viene cu’mme…
Te porto a chiava’
abbasc’o puorto,
te porto a piglia’ ‘stu cafè
senza zucchero…
Viene cu’mme…
Tom.
‘A ciorta toja dint’a voce,
‘a mia dint’e mane,
‘o core tuojo dint’o vino,
‘o mio dint’a chiavica…
Pigliammece ‘sta nuttata comme vene,
comme ce pigliammo ‘a vita,
‘e cavice ‘nculo,
l’arragge…
Pigliammece ‘sta murfina dint’e vene,
‘st’allucche dint’e recchie,
‘e maleparole e l’indifferenza
‘e chi ha fatto finta ‘e ce capi’,
‘e chi nun ce capisce,
‘e chi nun ce capirrà maje…
Ccà nisciuno te vo’ senti’ ‘e canta’,
nisciuno te sape,
nisciuno me sape
e tutti quanti me cunoscono:
‘e parole mie so’ ‘a munnezza lloro…
Tom.
Viene cu’mme…
Te porto ‘ncopp’e Quartieri,
te porto addò se chiagne
e po’ se ride ‘a cuntrora,
‘ncopp’a Trinità
addo’ ‘ncazzato sona sempe ‘o stesso sax,
‘ncopp’e Ventaglieri
addo’ sonano ‘nu mandulino e ‘na buatta…
Viene, che cantammo…
Ce culorano ‘e pummarole?
E che ce ne ‘mporta?
Ccà ‘e sorde nun ce stanno,
‘e pummarole so’ ‘o russo d’e ghiastemme,
‘e nuvole so’ ‘e panne stise ‘o sole amaro.
Viene, Tom…
Viene cu’mme…
Cantammo sule nuje,
cantammo sulo pe’ nuje…
No, canta sulo tu:
je nun saccio canta’,
pe’ nu mumento nun voglio stuna’,
nun te voglio fa mettere scuorno,
je piglio ‘na penna,
‘na mano pe’ foglio,
e m’assetto ‘ncopp’a ‘sti vasole sporche
a guarda’,
a sunna’…
Po’, pecchè nun ce ne jammo a magna’,
Tom?
Te porto ‘a tratturia ‘e Mullichella.
Nun pavammo.
Nun se pava si tu nun cante.
Accussì ce magnammo ‘o munno sano.
C’o bevimmo.
C’o bevimmo.
C’o bevimmo.
‘A salute ‘e chi ce vo’ male.
‘E chi nun ce vo’…
‘E chi nun ce vo’ cchiù…
Po’, quanno chiano chiano
‘a notte accummencia a tuzzulia’,
ce ne jammo…
Ce ne jammo.
Addo’ jammo, Tom ?
Ce ne jammo e basta.
Pe’ cerca’ ‘nu cane
pecchè c’adda accumpagna’,
pe’ cerca’ ‘e sta’ sule
pecchè sule nun saccio sta,
pe’ cerca’ pace
pecchè pace nun ce ne sta,
pe’ cerca’ ammore
pecchè ammore nun ce ne sta.
Tom.
Viene cu’mme…
Je pe’ tramente
vaco a piscia’…
Tu aspietteme e cuntinua a canta’…
Me sento male…
Me sento bbuono…
Cuntinua a canta’…
Agge scritto troppo veloce,
‘sti parole nun vanno niente.
Cuntinua a canta’…
‘Sti parole nun vanno niente…
Me sento male…
Nun aggia scrivere cchiù…
Quanti cazzate escono d’a vocca mia
quanta notte e quanta alcol d’a vocca toja…
‘Sti parole nun vanno niente…
Rieste cu’mme…
Nun voglio cchiù a nisciuno…
Stanotte e pe’ sempe…
Dimane ‘e quatte,
quanno ce scetammo,
po’ rerimmo…
Po'...
Mo’ mbriacammece,
Tom.
Mo’, Tom!!!
‘Mbriacammece!!!
Mo'...


A Tom Waits e a me.

sabato 9 ottobre 2010

Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire

martedì 5 ottobre 2010

la tentazione di esserci

Chi non ha mai immaginato di uccidersi si deciderà a farlo più prontamente di chi non smette di pensarci. Poiché ogni atto cruciale è più facile da compiersi per assenza di riflessione che per esame, lo spirito vergine di suicidio, non appena vi si senta sospinto, sarà senza difesa contro la pulsione subitanea, sarà accecato e scosso dalla rivelazione di una via d'uscita definitiva, mai considerata fino a quel momento; l'altro, invece, potrà sempre ritardare un gesto indefinitamente pesato e soppesato, un gesto ch'egli conosce a fondo, al quale si deciderà senza passione – se mai si deciderà.
e.m.c.

domenica 3 ottobre 2010

se cerco la data più mortificante per l'orgoglio dello spirito, se scorro l'inventario delle intolleranze, non trovo niente di paragonabile a quell'anno 529 in cui, per ordine di Giustiniano, fu chiusa la Scuola di Atene. Soppresso ufficialmente il diritto alla decadenza, credere diventa un obbligo… È il momento più doloroso nella Storia del Dubbio.
(EmilCioran 1949)


"La scuola di Atene" dipinto del 1511 di Raffaello Sanzio

dall'orlo estremo di qualche età sepolta

'Al culmine della disperazione'

Ci sono due modi di sentire la solitudine: sentirsi soli al mondo o avvertire la solitudine del mondo. Chi si sente solo vive un dramma puramente individuale; il sentimento dell'abbandono può sopraggiungere anche in una splendida cornice naturale. In tal caso interessa unicamente la propria inquietudine. Sentirti proiettato e sospeso in questo mondo, incapace di adattarti ad esso, consumato in te stesso, distrutto dalle tue deficienze o esaltazioni, tormentato dalle tue insufficienze, indifferente agli aspetti esteriori – luminosi o cupi che siano –, rimanendo nel tuo dramma interiore: ecco ciò che significa la solitudine individuale. Il sentimento di solitudine cosmica deriva invece non tanto da un tormento puramente soggettivo, quanto piuttosto dalla sensazione di abbandono di questo mondo, dal sentimento di un nulla esteriore. Come se il mondo avesse perduto di colpo il suo splendore per raffigurare la monotonia essenziale di un cimitero. Sono in molti a sentirsi torturati dalla visione di un mondo derelitto, irrimediabilmente abbandonato ad una solitudine glaciale, che neppure i deboli riflessi di un chiarore crepuscolare riescono a raggiungere. Chi sono dunque i più infelici: coloro che sentono la solitudine in se stessi o coloro che la sentono all'esterno? Impossibile rispondere. E poi, perché dovrei darmi la pena di stabilire una gerarchia della solitudine? Essere solo non è già abbastanza?

E.Cioran 1934

sabato 2 ottobre 2010

Immobile

Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia. Spinto qua e là alla ventura, non ho potuto finora mantenere la promessa fatta, lasciandoli, ai miei contadini, di tornare fra loro, e non so davvero se e quando potrò mai mantenerla. Ma, chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell'altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte.
– Noi non siamo cristiani, – essi dicono, – Cristo si è fermato a Eboli –. Cristiano vuol dire, nel loro linguaggio, uomo: e la frase proverbiale che ho sentito tante volte ripetere, nelle loro bocche non è forse nulla piú che l'espressione di uno sconsolato complesso di inferiorità. Noi non siamo cristiani, non siamo uomini, non siamo considerati come uomini, ma bestie, bestie da soma, e ancora meno che le bestie, i fruschi, i frusculicchi, che vivono la loro libera vita diabolica o angelica, perché noi dobbiamo invece subire il mondo dei cristiani, che sono di là dall'orizzonte, e sopportarne il peso e il confronto. Ma la frase ha un senso molto piú profondo, che, come sempre, nei modi simbolici, è quello letterale. Cristo si è davvero fermato a Eboli, dove la strada e il treno abbandonano la costa di Salerno e il mare, e si addentrano nelle desolate terre di Lucania. Cristo non è mai arrivato qui, né vi è arrivato il tempo, né l'anima individuale, né la speranza, né il legame tra le cause e gli effetti, la ragione e la Storia. Cristo non è arrivato, come non erano arrivati i romani, che presidiavano le grandi strade e non entravano fra i monti e nelle foreste, né i greci, che fiorivano sul mare di Metaponto e di Sibari: nessuno degli arditi uomini di occidente ha portato quaggiú il suo senso del tempo che si muove, né la sua teocrazia statale, né la sua perenne attività che cresce su se stessa. Nessuno ha toccato questa terra se non come un conquistatore o un nemico o un visitatore incomprensivo. Le stagioni scorrono sulla fatica contadina, oggi come tremila anni prima di Cristo: nessun messaggio umano o divino si è rivolto a questa povertà refrattaria. Parliamo un diverso linguaggio: la nostra lingua è qui incomprensibile. I grandi viaggiatori non sono andati di là dai confini del proprio mondo; e hanno percorso i sentieri della propria anima e quelli del bene e del male, della moralità e della redenzione. Cristo è sceso nell'inferno sotterraneo del moralismo ebraico per romperne le porte nel tempo e sigillarle nell'eternità. Ma in questa terra oscura, senza peccato e senza redenzione, dove il male non è morale, ma è un dolore terrestre, che sta per sempre nelle cose, Cristo non è disceso. Cristo si è fermato a Eboli.

Carlo Levi